Nikkei 225: doppio massimo in formazione

ProiezionidiBorsa

Il Nikkei 225 ha chiuso la settimana di contrattazione a 22.250 -1,05%.

L’Indice azionario giapponese ha segnato il massimo annuale a 24.448  il 2 ottobre ed il minimo a 20.347  il 26 marzo.

Nella giornata di venerdì le borse  asiatiche hanno chiuso in ribasso spaventate dai dati che hanno rivelato un raffreddamento dell’inflazione dei prezzi alla produzione ed un calo delle vendite di auto in Cina,  indicando che l’economia fatica a riprendere slancio.

Dove punta il Nikkei 225? E’ un indice sul quale investire?

Analisi della tendenza  

Per capire lo stato dei luoghi e mantenere il polso della situazione analizziamo  contemporaneamente 3 time frame differenti.

Nikkei 225 Tendenza lungo termine 12 mesi   

Sopra 1 Long Sotto 2 Short Fra 1 e 2 lateralità

1 23.100

2 19.300

Cosa significa?

Fase laterale in corso fra 19.300 e 23.100.

Nikkei 225 Tendenza medio termine 1/6 mesi

Sopra 1 Long Sotto 2 Short Fra 1 e 2 lateralità

1 24.500

2 22.800

Cosa significa?

Che potrebbe essere possibile un ritorno in area 22.800  pur mantenendo la tendenza ribassista.

Nikkei 225 Tendenza breve termine 1 mese

Sopra 1 Long Sotto 2 Short Fra 1 e 2 lateralità

1 22.673

2 22.480

Cosa significa?

Che potrebbe essere possibile un ritorno in area 22.480  pur mantenendo la tendenza ribassista.

Nikkei 225 Conclusioni  e Strategia

Fra il massimo del 23 gennaio a 24.129 ed il massimo del 2 ottobre a 24.448 sembra essersi formato un doppio massimo. Questo pattern sembra convalidato da uno swing ribassista di alcuni oscillatori e punta ad un obiettivo minimale di  20.500. Il superamento e tenuta poi di quest’area  convaliderebbe ulteriormente il pattern con obiettivo in area 16.000.

La tendenza  di lungo termine si trova in una fase laterale. La tendenza di breve  e medio termine invece punta al ribasso e sembra diretto proprio verso area 20.500 per/entro i prossimi 3/6 mesi.

Questa tendenza ribassista dove troverà inversione nel mese di novembre?

Un primo segnale di forza si avrebbe con una chiusura settimanale superiore ai 22.673, ma un vero e proprio segnale di inversione rialzista verrebbe convalidato da una chiusura mensile superiore ai 24.300

Come al solito si procederà per step.