Nike in forza nonostante i dazi

Nike

Una delle aziende americane Top che più si è opposta alla politica dei dazi doganali introdotta da Donald Trump è stata la Nike (NKE).

La multinazionale dell’abbigliamento sportivo ha, da subito, mostrato grande disaccordo con le mosse della Casa Bianca, temendo un forte contraccolpo sui conti delle proprie esportazioni.

Tra l’altro, come vedremo, in forte crescita proprio verso la Cina.

Nike conti ok

Nike ha nel fine settimana reso noti i conti relativi al quarto trimestre fiscale.

Si è trattato di  numeri di poco inferiori rispetto al consensus degli analisti, in ogni caso però il titolo ha viaggiato in rialzo in Borsa nelle ore successive.

In leggera discesa l’utile netto da 1,14 miliardi di dollari a 989 milioni di dollari.

La società ha segnalato che tale leggero calo è da attribuire allo sforzo di passare dalla vendita tramite grossisti a una vendita diretta ai consumatori anche per premiarli in termini di prezzo finale

In ogni caso il prezzo attuale supera gli 83 $ e segna  un +13,23% negli ultimi 6 mesi di Borsa.

Parliamo dunque di un titolo vincente che continua a dare soddisfazioni ai suoi azionisti.

Nike: in crescita anche i ricavi

Sui 12 mesi la crescita delle azioni Nike si attesta intorno al 16% questo anche grazie alla crescita dei ricavi del 10% solo nell’ultimo trimestre per un totale che sfiora i 10 miliardi di dollari.

Nike poi rientra al 14° posto tra i marchi più prestigiosi al mondo nella famosa classifica della rivista Forbes.

L’elenco dei campioni di tutti i tipi di sport sponsorizzati da Nike insieme ad alcune delle più prestigiose società sportive a cominciare dal calcio è ormai lunghissimo e strutturale per la vita stessa dello sport business.

La crescita in Cina

Nonostante lo spauracchio dei dazi doganali prosegue anche la crescita delle vendute in Cina,

Vendite incrementatesi del 22% in questo trimestre.

Di pari passo prosegue l’apertura di nuovi punti vendita nonché la ricerca e lo studio finalizzati alla creazione di prodotti sempre più tecnologicamente avanzati.

Interessante anche il co-business con importanti serie TV: pochi mesi fa la partnership con la celebre serie TV di Netflix StrangerThings grazie alla quale è nata una linea di sneaker classiche e dedicate.

Prodotto di segmento ma che ha ottenuto grande e positivo riscontro dal pubblico del target cui si è mirato.

Approfondimento

Come investire dopo il G20?