Una delle società del settore dolciario più conosciuti al mondo: Nestlé (SIX:NESN).
Inoltre, è considerata come la più grande multinazionale attiva nel settore alimentare dell’Europa.
Con le sue due macro-divisioni, Nestlé Waters e Nestlé Nutrition è attiva nel settore delle bevande ed alimentari.
Da non dimenticare che è anche operativa nel campo farmaceutico, con numerosi prodotti come bevande in polvere e liquido, acqua, latte e gelato.
Il bilancio sorride, in perenne crescita
Il colosso svizzero è una delle poche multinazionali del settore in perenne crescita;
Infatti, la società è vista dagli analisti come un’azienda dall’alta redditività, con un importante solidità e in lenta ma perenne crescita:
Nel periodo 2016 – 2018 il fatturato è aumentato del 2,19% mentre il MOL (Ebitda) ha avuto un balzo a 2 cifre percentuali, +11,77%.
Da considerare inoltre la crescita dell’utile dell’esercizio del 18%.
Un 2019 sopra le aspettative
La multinazionale svizzera anche nell’anno 2019 sta perseguendo l’inversione di rotta dell’AD Marc Schneider, segnando una crescita superiore alle attese.
Infatti, i ricavi del primo semestre comunicati registrano un incremento dei ricavi del 3,5% rispetto allo stesso semestre del 2018.
L’inversione di rotta della compagnia riguarda l’adattabilità dell’azienda ai gusti dei consumatori, eliminando gli asset poco redditizi.
Come approfittare dell’opportunità di acquisto per il rialzo che verrà nel 2020
Per il mese di dicembre si prevede un ritracciamento nel titolo di circa il 10%.
Ma questo deve essere visto come un’opportunità, considerando che in tre anni il titolo Nestlé è cresciuto del 57,3%.
In base alle raccomandazioni degli analisti si prevede un 2020 ricco di occasioni.
Il prezzo nella giornata odierna ha chiuso a quota 102,54 punti, quindi è stimato una flessione nel mese fino a quota 92,20/92,40.
A cavallo tra fine dicembre/gennaio dopo aver raggiunto l’area indicata al ribasso, si dovrebbe riformare uno swing al rialzo di breve/medio termine (6/12 mesi) con i seguenti obiettivi:
a) Target 1 a quota 115,32
b) Target 2 a quota 123,54 ma con ottime probabilità di mantenerlo a portafoglio.
Approfondimento