Nessuno lo sa ma basta uno stuzzicadenti per avere una frittura croccante e deliziosa da fare invidia ai grandi chef stellati

stuzzicadenti

È vero non è molto salutare, ma ogni tanto un piatto di frittura ce la si può concedere. Se seguiamo una corretta alimentazione, questo tipo di cottura non è del tutto proibita. Ci sono delle semplicissime regole che permettono di ottenere un fritto, oltre che appetitoso e croccante, anche leggero e digeribile.

Facciamo attenzione alla padella e alla quantità dell’olio

Siamo abituati a sentir dire che il cibo fritto risulta essere pensante. Ma in realtà, soprattutto se si frigge in casa, non è questo tipo di cottura che deve essere discriminato, ma le procedure adottate per ottenerlo.

Infatti molti pensano che inserire in padella poco olio sia la soluzione migliore, sia per evitare schizzi, sia per cuocere meglio i cibi. Invece, al contrario, mettendo poco olio, il cibo non si cuocerà uniformemente.

Se in casa non abbiamo una friggitrice, scegliamo una padella in ferro. Permetterà di riscaldare l’olio in maniera graduale. Meglio se bassa, larga sul fondo e con i bordi rigorosamente alti.

La temperatura dell’olio

Il momento fondamentale della frittura è evitare che l’olio raggiunga il punto di fumo. Cioè evitare che l’olio bruci. Non solo per il cattivo sapore che potrebbe conferire al cibo, ma anche e soprattutto perché è dannoso per la salute. La temperatura ideale, per cuocere i nostri cibi, sarebbe intorno ai 180 gradi centigradi.

Con l’aiuto di un termometro, è facile sapere quando è il momento giusto di tuffare i cibi nell’olio.

Nessuno lo sa ma basta uno stuzzicadenti per avere una frittura croccante e deliziosa da fare invidia ai grandi chef stellati

Se siamo sprovvisti di termometro, non disperiamo. Nessuno lo sa ma basta uno stuzzicadenti per avere una frittura croccante e deliziosa da fare invidia ai grandi chef stellati.

Prendiamo uno stuzzicadenti e immergiamolo nell’olio. Se attorno allo stecco di legno, si formano delle bollicine, allora l’olio sarà pronto e avrà raggiunto la temperatura ideale. Se non abbiamo uno stuzzicadenti possiamo utilizzare un mestolo di legno.

Un ultimo consiglio

Al termine, raccomandiamo di far raffreddare l’olio, e poi filtrarlo e versarlo in un contenitore di vetro, plastico o latta. Non buttiamo assolutamente, l’olio esausto negli scarichi, ma ricicliamolo come spiegato in questo precedente articolo.