Il caffè per la cultura italiana in particolare rappresenta più di una semplice bevanda. Infatti per il nostro popolo è a tutti gli effetti un legante sociale. Il gesto di bere un caffè implica tante cose, dal concedersi finalmente una pausa all’avere la possibilità di chiacchierare con un proprio amico. Oltre alla lunga tradizione che abbiamo di consumarlo al bancone di un bar, siamo anche soliti prepararlo dentro casa.
Le novità
Quando invitiamo un amico o un conoscente dentro casa, solitamente la prima cosa che chiediamo è se desidera un caffè.
Negli ultimi anni abbiamo visto arrivare sul mercato moltissime novità in ambito di macchinette. Ne esistono di tutti i tipi, sia automatiche che non. Se molti hanno apprezzato questi nuovi prodotti ed hanno abbandonato del tutto la famosa moka, altri rimangono legati alla tradizione.
Per quest’ultimi dunque, vogliamo svelare un errore che in molti fanno mentre preparano la bevanda in questo modo. Infatti nessuno ci pensa ma nel fare il caffè questo gesto può fare la differenza.
Un giro di cucchiaino
Quando si prepara il caffè con la moka, sono tanti i fattori che possono incidere sul risultato finale. La pulizia della macchinetta ad esempio, ma anche il fornello che decidiamo di utilizzare. In questo articolo ne vogliamo svelare un altro che, probabilmente, in pochi considerano. Infatti nessuno ci pensa ma nel fare il caffè questo gesto può fare la differenza. Una volta che la bevanda è pronta e la macchinetta inizia a brontolare, tanti versano direttamente il caffè nelle tazzine. È invece molto importante, con l’aiuto di un cucchiaino, mescolare abbondantemente il caffè appena uscito, ancora dentro la moka.
Potrebbe sembrare un dettaglio di poco conto, ma non è così. Il processo che porta il caffè ad uscire infatti prevede che l’acqua si aromatizzi prendendo appunto il gusto dei chicchi, o del macinato.
Una volta uscito il caffè deve essere mescolato per bene, altrimenti il gusto non sarà equilibrato. Avremo la superficie che somiglierà più ad un’acqua scura ed insapore, mentre il fondo conserverà tutto l’aroma, in quantità ovviamente esagerata. Dunque è importante permettere all’acqua di aromatizzarsi equilibratamente, e lo si può fare solamente assicurandosi di mescolare per bene. Il gusto ne guadagnerà moltissimo.