Nelle sedute di Borsa del 28 e 29 una valanga di dati metterà a dura prova i buy e i sell

dati

Conto alla rovescia per la chiusura della candela del mese che, a dispetto di ogni previsione, ha retto bene nel complesso. Tuttavia, nelle sedute di Borsa del 28 e 29 una valanga di dati metterà a dura prova i buy e i sell degli operatori finanziari.

Market movers di inizio ottava

Alle 10.00 arriveranno diversi dati aggiornati (ad ottobre) da Berlino. Riguardano le aspettative di business tedesco, la valutazione dell’attuale situazione tedesca e l’importantissimo indice IFO sulla fiducia delle aziende.

Inoltre si segnalano le aste di bond in Francia (a 3, 6 e 12 mesi), in Germania (12 mesi) e negli USA (a 3 e 6 mesi).

Martedì 26 ottobre

Nella prima mattinata segnaliamo i dati su import/export e saldo della bilancia commerciale di Hong Kong (settembre), e l’indice aggiornato IPP (annuale) spagnolo.

Più interessante l’agenda degli eventi Oltreoceano. Alle 15.00 giungerà l’indice aggiornato (agosto) dei prezzi delle abitazioni, l’indice HPI S&P/CS HPI Composito-20 (mensile; non destagionalizzato) e 21 (annuale). Alle 16.00 arriveranno 2 indici importanti: quello sulla fiducia dei consumatori (ottobre) e il dato sulle vendite di nuove case (settembre). Alle 22.30, infine, arriverà il dato sulle scorte di petrolio.

L’agenda degli eventi a metà settimana

Quando in Europa sarà notte fonda, dall’Asia arriveranno dati cruciali per i listini. La Cina pubblicherà i numeri (annuali, aggiornati a settembre) sui profitti industriali mentre la Nuova Zelanda il livello di fiducia delle aziende (ottobre). Infine i dati australiani: IPC annuale e trimestrale (il 3°), indice di inflazione dei prezzi al consumo e indice d’inflazione generale CPI trimestrale (il 3°).

In Europa occhio ai dati tedeschi sull’indice dei prezzi alle importazioni ed esportazioni (8.00), l’IPP (settembre) e l’indice di fiducia dei consumatori in Francia (ottobre). Alle 10.00 uscirà il dato sul saldo della bilancia commerciale italiana non-UE (settembre) e, alle 11.45, asta di BOT a 6 mesi.

Giovedì 28 ottobre

In nottata, la Bank of Japan comunicherà la decisione sul tasso d’interesse (e relativa politica monetaria) e diffonderà il rapporto sulle prospettive annuali del Paese.

In Europa sarà una mattinata di fuoco e di indici, a iniziare da quelli sulla fiducia delle aziende e dei consumatori (Italia, Spagna, Portogallo, Eurozona). Poi avremo una caterva di dati sullo stato dell’occupazione in Germania e Spagna. Ancora, si segnalano i dati aggiornati su IPC e IAPC da Spagna (ottobre), Germania (ottobre), Italia (settembre).

Alle 11.45 avremo poi aste di BTP a 5 e 10 anni, mentre alle 13.45 i fari degli operatori di tutti il Mondo saranno incentrati sulla BCE. Sarà comunicata, infatti, la decisione sul tasso d’interesse (ottobre), il tasso sui depositi atteso invariato allo –0,50%), le operazioni di rifinanziamento marginali della BCE.

Nelle sedute di Borsa del 28 e 29 una valanga di dati metterà a dura prova i buy e i sell

Venerdì sarà un’altra giornata topica per i mercati. Inizieranno Giappone e Australia con i dati su occupazione (solo il Giappone) e dati sul carovita (indice generale dei prezzi e IPC).

Copiosi i dati sull’inflazione che arriveranno da più parti d’Europa: Francia, Portogallo, Eurozona, Italia. Ancora, mattinata di PIL (annuale trimestrale, il 3°) in Italia, Germania, Spagna, Portogallo, Francia ed Eurozona.

Approfondimento

Il rialzo dei mercati è solo all’inizio. Le attese per la prossima settimana.