Nella notte tra il 26 aprile e il 27 aprile si è potuta ammirare la Superluna Rosa. Le orbite della Luna (intorno alla Terra) e della Terra (intorno al Sole) non sono perfettamente circolari, ma leggermente ellittiche. Questo comporta che le distanze tra il pianeta e il suo satellite possano variare. Quando è Luna piena e, per coincidenza, la distanza tra Terra e Luna è minima (perigeo), allora la Luna ci appare molto più grande: si parla di Superluna. Ma perché rosa? Nelle notti di plenilunio, di che colore è veramente la Luna?
Le nere rocce lunari
Durante il plenilunio, la Luna, illuminata dal Sole, appare di un colore bianco intenso a rischiarare la notte. Eppure, la Luna non è bianca. I numerosi campioni lunari raccolti durante le spedizioni Apollo hanno evidenziato la presenza di rocce ricche di materiali ferrosi e altri composti, con gradazioni dal giallo al nero. Secondo Paola Bressan, una ricercatrice dell’Università di Padova, è il nostro cervello a far apparire la Luna bianca. “Il nostro cervello assegna automaticamente il colore bianco alla regione più chiara di una scena, e aggiusta tutti gli altri colori di conseguenza. Questo significa che uno stesso oggetto può apparire bianco, grigio o nero a seconda del contesto in cui si trova”. Il mondo che vediamo, nel modo in cui lo vediamo, è mutuato e costruito sulla base della percezione soggettiva. Anche questa però non può essere una risposta definitiva.
Nelle notti di plenilunio, di che colore è veramente la Luna?
Per esempio, perché vediamo la Luna rossa durante un tramonto o durante un’eclissi?
In questo caso, non si tratta di un effetto percettivo, ma dovuto alla presenza dell’atmosfera terrestre. La luce solare riflessa dalla Luna è composta da tutti i colori dello spettro. L’atmosfera terrestre ne riflette in maniera più efficace la luce blu rispetto alla luce rossa. La luce lunare viene privata in gran parte della componente blu e perciò ci appare rossastra.
Torniamo quindi alla notte tra il 26 e il 27 aprile: la Superluna Rosa (in inglese The Pink Supermoon). Ancora una volta la Luna ci stupisce: secondo quanto dichiarato dalla NASA il nome Luna Rosa riguarda in realtà il muschio rosa, molto diffuso in America, la cui fioritura è di un bellissimo colore rosa.