Nel settore petrolifero ‘c’è un titolo azionario che potrebbe far guadagnare molti soldi ai suoi azionisti. Tuttavia una premessa è d’obbligo. Negli ultimi cinque anni Saipem ha perso il 98% del suo valore e la sua debolezza rispetto al settore di riferimento è molto forte. Ad esempio, sempre negli ultimi cinque anni il settore petrolifero ha perso “solo” il 60% circa. Anche negli ultimi sette giorni, Saipem ha guadagnato solo l’8% a fronte di un settore di riferimento che ha guadagnato il 14% circa.
Tuttavia il titolo gode di un’ottima considerazione tra gli analisti che hanno un giudizio Outperform con un prezzo obiettivo medio che esprime una sottovalutazione del 60% circa.
C’è, poi, un altro aspetto molto importante da tenere in considerazione per chi intraprende un investimento su Saipem. Il 70% degli ordini attuali di Saipem è fatto di progetti non strettamente correlati al prezzo del petrolio. Mentre sul fronte delle rinnovabili la società sta operando su progetti gas e alla rimozione di infrastrutture legate alle energie tradizionali.
Ci sono, quindi, tutti i presupposti affinché la scommessa sia vincente.
Aggiornamenti e approfondimenti sul titolo del settore petrolifero sono disponibili qui.
I punti di forza di Saipem
Il titolo, che attualmente vale per il bilancio 2019 a 0,41 volte il suo fatturato, è chiaramente sottovalutato rispetto ai concorrenti.
La differenza tra i prezzi attuali e il prezzo obiettivo medio è piuttosto importante e implica un notevole potenziale di apprezzamento del titolo.
I punti di debolezza di Saipem
- La società ha livelli di redditività insufficienti.
- Le stime di vendita per i prossimi anni fiscali variano da un analista all’altro. Ciò evidenzia chiaramente una mancanza di visibilità sull’attività futura dell’azienda.
- I rilasci di reddito dell’azienda di solito non soddisfano le aspettative.
- Con un rapporto P/E atteso a 27,2 e 16,49 rispettivamente per l’anno fiscale in corso e per i prossimi anni, l’azienda opera con elevati multipli di guadagno.
- La società non è la più generosa per quanto riguarda la remunerazione degli azionisti.
- Negli ultimi mesi gli analisti hanno rivisto al ribasso le loro previsioni di utile.
- Nell’ultimo anno gli analisti hanno rivisto significativamente al ribasso le loro stime degli utili.
Analisi grafica e previsionale
Saipem (SPM) ha chiuso la seduta del 7 aprile in rialzo dello 0,21% rispetto alla seduta precedente a 2,404€.
Sul titolo è in corso una proiezione ribassista, time frame mensile, che al momento è frenata dal supporto in area 1,6904€. La tenuta di questo livello è fondamentale in quanto la sua rottura in chiusura mensile farebbe precipitare le quotazioni in area 0,2€ con supporto intermedio in area 1,1€.
Solo una chiusura mensile superiore a 2,6255€ farebbe accantonare lo scenario ribassista.

Saipem: proiezione ribassista in corso sul time frame mensile. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.