Nel settore finanziario europeo (i cosiddetti “diversified financials”) Banca Generali occupa un ruolo di tutto rispetto. Nella classifica dei migliori, infatti, si colloca al secondo posto. Una posizione che si rispecchia appieno in un bilancio 2019 che ha mostrato numeri eccezionali. L’utile netto è stato di 248,4 milioni di euro contro i 189,1 milioni di euro dell’anno precedente. A livello consolidato, l’utile netto si è attestato a 272,1 milioni di euro (180,1 milioni nel 2018).
C’è poi un aspetto, sul quale ha deliberato l’assemblea, che potrebbe rendere Banca Generali ancora più interessante.
Tutti sappiamo che la BCE ha “invitato” tutti gli istituti bancari ad accantonare le risorse che erano state allocate per pagare i dividendi (clicca qui per leggere). Anche Banca Generali si è allineata alle indicazioni dell’organismo europeo, ma è andato oltre. L’assembla dei soci, infatti, ha deliberato di distribuire un dividendo di 1,55€ per azione tra il 15 ottobre e il 31 dicembre 2020 e un dividendo di 0,30€ per azione tra il 15 gennaio e il 31 marzo 2021. La condizione affinché la distribuzione ci possa essere è, tuttavia, sempre legata alle indicazioni delle BCE.
Qualora il dividendo dovesse essere distribuito, il suo rendimento sarebbe, ai prezzi attuali, del 9% circa. Alla solidità di Banca Generali, quindi, si aggiunge anche la prospettiva di un ottimo rendimento. Osserviamo, però, che chi fosse interessato all’acquisto del titolo della società operante nel settore finanziario deve decidersi in tempi brevi. Come vedremo nella prossima sezione, infatti, alla chiusura del mese di aprile si potrebbero creare le condizioni per un’inversione rialzista.
Analisi grafica e previsionale sul titolo Banca Generali
Banca Generali (MILBGN) ha chiuso la seduta del 24 aprile a quota 20,62€ invariato rispetto alla seduta precedente.
Sul titolo è in corso una proiezione ribassista che ha raggiunto il suo I° obiettivo di prezzo in area 19,188€. Dopo il tentativo di marzo, anche in aprile hanno cercato di rompere al ribasso questo supporto, ma ha resistito molto bene facendo rimbalzare le quotazioni.
Una chiusura mensile superiore a 19,188€ sarebbe un fortissimo segnale rialzista. Per chi volesse acquistare le azioni Banca Generali anche durante il mese di maggio il livello da monitorare sarebbe in area 19,188€.
Al rialzo l’obiettivo si trova in are 24,577€, mentre al ribasso quello più vicino in area 13,785€ e il II° obiettivo di prezzo in area 5€.

Banca Generali: proiezione ribassista in corso sul time frame mensile. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.
Approfondimento
Gli articoli precedenti sul titolo Banca Generali sono disponibili qui.