Nei prossimi mesi l’economia americana andrà probabilmente in recessione

ProiezionidiBorsa

a cura del Dott. Gerardo Marciano Amministratore Delegato di Proiezionidiborsa  Holding

Nel breve si continua  a ragionare sull’imminenza o meno di un rialzo dei tassi, oggi però vogliamo spostare il nostro sguardo oltre, per andare a scrutare gli scenari che si potranno delineare nei prossimi mesi.

Da diversi mesi si continua a mettere in discussione questo o quello,  e si continua a dubitare della tenuta o meno di Wall Street e delle economie globali.Noi crediamo che in ogni momento sui mercati, si possano trovare le ragioni contemporanee per acquistare e vendere.

I mercati sono fatti di alti e bassi, di anni buoni ed anni cattivi, di periodi di recessione ed espansione economica.

La discriminante è la storia economica!

La storia economica insegna che:

a tassi bassi, le azioni vanno acquistate, e vendute quando i tassi saliranno. Più sarà lunga la fase dei tassi bassi, maggiore sarà la durata del rialzo dei mercati.

In base alle teorie della probabilità, ed in base alle semplici regole dell’economia, il futuro dei mercati azionari è e sarà al rialzo per ancora molti anni, anche se ci stiamo per  avvicinare a gambe levate ad un periodo di forti ribassi.

La nostra view è sempre la stessa:

Figura 1_Frattale previsionale decennio 2011/2020

sacca copia

la prossima grande correzione, e di non poco conto, ci dovrebbe essere fra il 2017 ed il 2018.

Questa correzione probabilmente sarà effetto di un probabile e forte rallentamento economico. In base alle nostre statistiche storiche  nei prossimi 12 mesi molto probabilmente , l’ecomonia americana entrerà in una fase di recessione.

Quindi, riteniamo che fra il 2017 ed il 2018, i tassi americani verranno ritoccati al ribasso.

A che punto sono le nostre previsioni?

Figura 2_Frattale previsionale anno 2016 e quello che è realmente successo

2016

 

Figura 3_Frattale previsionale per l’anno 2017 dei mercati americani su scala giornaliera

 

anno2017

L’anno 2017 per i mercati americani dovrebbe chiudersi in negativo con percentuali fra il 7 ed il 10%. Fino al mese di maggio, dovremmo assistere a una fase di congestione per poi lasciare spazio a direzionalità rialzista fino alla fine di agosto.

Da quel momento in poi dovrebbe iniziare un vero e proprio panic selling con discese verticali da brivido per almeno 6/7 mesi consecutivi.

Ricordiamo che i mercati internazionali sono correlati con Wall Street con percentuale del 76%.

I dettagli di questa previsione verranno pubblicati di volta in volta nel Blog Riservato di Proiezionidiborsa.

Come seguire questa proiezione? Quali sono i valori che andremo a monitorare?

Dal punto di vista macroeconomico, andranno monitorati gli indicatori anticipatori ed il sentiment.

Per quanto riguarda il trend, al momento l’unico indice che continua a mantenere trend negativo di lungo è proprio il Future Ftse Mib di Piazza Affari e finchè rimarrà in tale stato, le nostre proiezioni sono per ulteriori ribassi.

Future Ftse Mib

Trend ribassista. Possibili rimbalzi fino all’area 17.610/17.830. Il trend diventa rialzista solo con chiusure daily e poi settimanali superiori ai 18.275. Long sopra 18.275. Short sotto 17.610.

Future Dax

Trend rialzista. Possibili ritracciamenti fino all’area 9.878/9.766. Il trend diventa ribassista solo con chiusure daily e poi settimanali inferiori ai 9.719. Long sopra 9.878. Short sotto 9.719.

Future Eurostoxx

Trend rialzista. Possibili ritracciamenti fino all’area 2.907/2.865. Il trend diventa ribassista solo con chiusure daily e poi settimanali inferiori ai 2.827. Long sopra 2.907. Short sotto 2.827.

S&P 500

Trend rialzista. Possibili ritracciamenti fino all’area 2.020/2.002. Il trend diventa ribassista solo con chiusure daily e poi settimanali inferiori ai 1.998. Long sopra 2.020. Short sotto 1.998.

Questi sono valori che saranno soggetti a modifica a volte anche quotidiana.

A questo punto possiamo definire i canali temporanei di minimo/massimo del periodo fino a luglio/agosto 2017.

Di volta in volta  questi canali andranno ricalcolati.

Future Ftse Mib

Minimo fra 12.800/13.300

Massimo fra 18.205/17.890

Future Dax

Minimo fra 9.878/9.766

Massimo fra 11.955/11.910

Future Eurostoxx

Minimo fra 2.907/2.865

Massimo fra 3.415/3.394

S&P 500

Minimo fra 2.020/2.001

Massimo fra 2.450/2.398

Nulla da aggiungere: da ora in poi si dovranno solo monitorare i valori e i cambiamenti eventuali di trend, ribadendo che le verifiche che andremo a fare faranno variare i prezzi proiettati.

Chi vuole essere portato per mano e vuole, guadagnare costantemente sui mercati puo’ sottoscrivere l’abbonamento al Blog Riservato

Si procederà per steps.