Nei prossimi mesi bisogna far attenzione a questo insetto pericolosissimo per il cane

cane

La primavera porta con sé un grande pericolo per gli amici a quattrozampe. Si tratta della processionaria e nei prossimi mesi bisogna far attenzione a questo insetto pericolosissimo per il cane. I suoi peli sono infatti fortemente urticanti per gli amici animali, sia cani che gatti. Questo insetto è solito nidificare sugli alberi di pino. Infatti, il ritrovamento di bozzoli simili a cotone in prossimità degli alberi da pino è un chiaro segnale della presenza di processionaria.

Come riconoscere una processionaria

Riconoscere questo insetto pericoloso per gli animali domestici è davvero molto semplice. Innanzitutto si tratta di una sorta di piccolo bruco, interamente ricoperto da una sorta di peluria.

Il nome processionaria, però, deriva da quella che è la caratteristica fondamentale di questo insetto, ossia camminare “in processione” con i suoi simili.

Nelle prime giornate calde di primavera è frequente trovare lungo la strada delle file lunghissime di piccoli bruchi. Ecco, questo insetto è la processionaria, che può essere anche mortale per il cane o il gatto.

Pericolosità dell’insetto

Questo insetto è spesso nascosto vicino ad alberi di pino e ad alcune specie di querce. Non a caso, esso è dannoso anche per queste specie vegetali e costringe i padroni del giardino a dover correre al riparo dai nidi di processionaria.

Ma cosa fare se il cane ha avuto accidentalmente un contatto con questo insetto? O, come capire che alcune sintomatologie dell’animale sono rapportabili a questo pericolo bruco? La Redazione di ProiezionidiBorsa spiega perché nei prossimi mesi bisogna far attenzione a questo insetto pericolosissimo per il cane.

Rischi per la salute canina

Se il cane, dopo una passeggiata nel verde, presenta una salivazione eccessiva, questo è un primo campanello dall’allarme. La salivazione frequente del cane indica una infiammazione a livello della bocca o dell’esofago. Se poi questa infiammazione peggiora nell’arco di pochissimo tempo, è opportuno contattare immediatamente il veterinario.

Quando il cane subisce l’effetto urticante della processionaria anche pochi minuti possono fare la differenza per salvargli la vita. Spesso l’infiammazione è anche sul naso, perché i cani o i gatti annusano odori e tracce nell’erba.

Se il loro naso urta una processionaria, può arrivare a consumarsi letteralmente nel giro di qualche giorno. Arrossamenti o gonfiori delle vie aree sono un altro sintomo per cui contattare un veterinario. Altri sintomi sono diarrea, vomito, inappetenza e profonda spossatezza.

Cosa fare se il cane è in pericolo di salute

Nei prossimi mesi bisogna far attenzione a questo insetto pericolosissimo per il cane e a una eventuale insorgenza di questi sintomi. In questi casi è fondamentale sciacquare immediatamente, con sola acqua, le parti del cane interessate.

Potrebbero essere anche le zampe ad aver accusato il colpo. Poi, tranquillizzare il cane che sarà spaventato dal forte effetto urticante e condurlo immediatamente dal proprio veterinario di fiducia. La tempestività in questi casi è fondamentale!