Alcuni prodotti alimentari sono preziosissimi per la nostra salute. Ricchi di componenti naturali ci aiutano quotidianamente a difenderci dai malanni e a rafforzare il nostro organismo.
Tra questi, c’è il selenio, un minerale dall’effetto benefico, che svolgerebbe un ruolo importantissimo per la nostra salute. La nostra dieta giornaliera, si fonda anche sul giusto e corretto apporto di selenio utile per il nostro organismo. Ovviamente, è davvero vasta la categoria di cibi e alimenti che contengono, ognuno con una diversa percentuale, questo minerale.
Gli integratori alimentari
Dal pesce alle carni, dai latticini alle uova, legumi, banane, sono tutta una serie di alimenti tipici della nostra dieta giornaliera e fonte di selenio, seppure in diverse dosi.
Il selenio, tra le altre cose, sarebbe importante poiché parteciperebbe al metabolismo degli ormoni tiroidei. Alle volte, per integrarlo nella nostra dieta, potremmo magari pensare di ricorrere agli integratori alimentari.
Gli integratori alimentari sono fonti concentrate di nutrienti, o di altre sostanze, che permetterebbero un apporto nutritivo necessario ad integrare la normale alimentazione. Dunque, potremmo servirci degli integratori, previo consulto medico, nel tentativo di recuperare nutrienti alimentari utili al nostro organismo. Il mercato degli integratori alimentari è davvero ampio, infatti, spesso poiché sarebbero ricchi di ingredienti di differenti tipologie potrebbero essere utili per tantissime esigenze.
Nausea, vomito e dolori addominali, potrebbero essere causa dell’abuso di selenio e di questi prodotti alimentari
Ovviamente, al pari di tutti i prodotti alimentari, il corretto approccio è di fondamentale importanza. Da fruitori attenti, sotto consiglio medico, è importante capire quando il nostro organismo necessita dell’assunzione di un integratore alimentare, oltre a comprendere quale sia il suo scopo. Dunque, dovremmo prestare particolare attenzione ai possibili effetti collaterali che questi potrebbero causare.
Nel caso del selenio, conosciamo i suoi benefici in tema di assunzione. La carenza di selenio infatti, ridurrebbe la funzionalità dei muscoli scheletrici e aumenterebbe, tra le altre, la fragilità delle unghie.
Pertanto, è necessario conoscere al meglio i suoi effetti collaterali. Difatti, l’abuso di integratori alimentari a base di selenio, potrebbe determinare effetti da non sottovalutare. Quindi, un’intossicazione da selenio, attraverso gli integratori alimentari, potrebbe portare a problemi associati a nausea, vomito e dolori addominali.
Dunque, se da un lato l’assunzione degli integratori alimentari potrebbe aiutarci in alcuni casi, dall’altro, l’eccesso potrebbe comunque causarci problemi.
Nausea, vomito e dolori addominali, potrebbero essere causa dell’abuso di selenio e di questi prodotti alimentari; quindi, è importante non eccedere nell’utilizzo e affidarsi a un medico.
Approfondimento
A 50 anni servono questi integratori naturali contro la stanchezza per migliorare memoria e cervello