Nasdaq: decisa la direzionalità?

Nasdaq

Riprendiamo oggi con questo articolo l’analisi del Nasdaq Composite.

Riassumendo l’aspetto essenziale della situazione, risalente alla precedente analisi, era evidente la possibilità di scenari diversi, soprattutto a seguito della formazione di un testa e spalle ribassista.

Decisa la direzionalità per il Nasdaq?

L’evoluzione delle dinamiche tecniche e cicliche dell’indice consente di affermare che probabilmente i corsi hanno sciolto la riserva sulla loro direzionalità.

Nonostante pessime notizie, a livello internazionale, soprattutto su pandemia e sue conseguenze economiche, parrebbe che i corsi abbiano deciso di invalidare, al momento, le potenzialità ribassiste sul medio termine, come risulta evidente dal seguente grafico.

Ecco quindi un grafico a barre daily che tiene conto di diverse tecniche di analisi.

Cicli e trend su Nasdaq

Il testa e spalle

Il testa e spalle ribassista aveva una linea del collo a livello della prima retta orizzontale più in basso.

Dopo un falso segnale al ribasso, notiamo che le quotazioni hanno invece superato al rialzo la seconda retta orizzontale più in alto, denotando direzionalità rialzista, dopo la tenuta del bordo inferiore del canale di medio.

Canale rialzista e cicli temporali

Il grafico tiene infatti conto anche di altri elementi di analisi, in particolare cicli temporali di medio termine e un canale rialzista in giallo.

I cicli, delineati dai semicerchi verdi, evidenziano come i corsi siano inseriti in un ciclo rialzista, giunto nel suo secondo sottociclo (la suddivisione nei  sottocicli è rappresentata dalle rette verticali rosse).

Il massimo, salvo inversione conseguente a rottura di riferimenti supportivi, dovrebbe quindi formarsi non prima del terzo sottociclo. Prima di una ipotesi di fase ribassista, destinata a completare il ciclo sino alla formazione di un bottom di ripartenza ciclica.

Elemento rilevante il canale rialzista di medio termine in giallo, che indica la direzionalità sinora prevalente a partire dal precedente bottom ciclico.

La convalida di tale canale rialzista sta contribuendo a definire la direzionalità delle quotazioni, che si stanno indirizzando verso la possibile formazione di nuovi massimi.

Peraltro, conformemente ai classici canoni che vogliono che in un trend rialzista, sino a inversione confermata, si proiettano nuovi massimi.

Simmetricamente si proiettano nuovi minimi in un trend discendente.

Conclusioni

Come spesso capita con patterns di tipo tradizionale, possono verificarsi alcuni falsi segnali, in loro presenza, prima che i corsi svelino la loro vera intenzione.

Per capire se per il Nasdaq è stata decisa la direzionalità, possiamo ritenere che il trend rimanga comunque rialzista, anche a prescindere dalla formazione di potenziali figure di inversione tradizionali, sul medio termine. Almeno sino alla tenuta del canale rialzista di medio termine, in vista di un potenziale massimo che probabilmente potrebbe formarsi nel terzo o quarto sottociclo.

A cura di Gian Piero Turletti, autore di “Magic Box” e “PLT