Nasdaq Biotech: quale futuro per le biotecnologie?

ProiezionidiBorsa
Proiezioni di Borsa – Impostazione grafica dell’indice settoriale Nasdaq Biotech. alla luce dei recenti e forti ribassi nell’autunno in corso.
☑ In questo articolo si analizzerà la struttura grafica di lungo periodo dell’indice settoriale del Nasdaq  Biotech che riguarda le biotecnologie, dopo aver trattato brevemente il gigante tecnologico Nasdaq100
Questo alla luce dei forti ribassi che già avvennero nel 2015 e che si stanno ripalesando di similare magnitudo nell’autunno in corso.
Le strutture grafiche di lungo termine vengono analizzate con le metodiche personali qualitative-discrezionali illustrate nel Graphical Contest .
Con M/10 sul grafico si indica una multipla media mobile a 10 mesi, composta dalla combinazione di diverse sue varianti (sma, ema, fwma, vwma, AL-ma, triangular-ma, Wilders-ma, Envelope-ema, Ichimoku Transformed}. Si precisa che tale articolo non ha validità alcuna per posizionamenti, tattiche e strategie di breve-medio termine, per i quali si rimanda agli altri interventi in rubrica e riguardanti gli indici generali.
☑ Nasdaq Biotech.- Complessivamente si individuano due massimi MONSTRE nella storia di questo indice: top del 2000 e del 2015 quando paragonati alla progressione del decennio che li ha preceduti. E’ chiaro che questo rappresenta l’indice azionario del futuro da almeno 30 anni e per questo motivo mostra anche i più elevati livelli collegati di rendimento & rischio. Si nota subito come i due massimi chiave siano stati seguiti da due ulteriori massimi ma di inferiore livello di prezzo; il primo poi diede lo start per il ribasso distruttivo del 2001-2003; il secondo si sta palesando proprio nel corrente autunno.
Ora, collegando il top storici dell’indice, ne emerge un canale (blu) rialzista molto pendente e ben contenitivo di tutta la storia dell’indice, comprese le due fasi di questo decennio di forti ribassi. Attualmente è in avanzato stato di test ribassista e rottura del livello medio di questo ampio canale rialzista. Da ciò se ne conclude che il Nasdaq biotech. è strutturalmente fortemente rialzista con una fase di ripiegamento ”locale” che dovrebbe avere come obiettivo una interessante parallela (punteggiata) interna del canale blu e che collega alcuni minimi rilevanti (2003-2014-2016-2017).
Per quanto riguarda il comportamento verso le medie ema principali, si vede che M/10 è stata decisamente superata al ribasso ed ora i prezzi si trovano proprio nella zona di discrimine tra strutturalità rialzista vs. ribassista (ema 24, bianca, vs. 48, rossa, mesi). Attualmente ema 48 mesi è mirabilmente sovrapposta alla parallela (punteggiata) interna del canale blu di cui prima, rinforzandone la validità teorica.
Nasdaq Biotech_Torniamo ora indietro al 2000 e si considerino 3 elementi grafici di quella intera area di prezzo 2000-2002.
— Base di proiezione per i livelli di Fibonacci; le principali proiezioni (1.618 & 2.618) intercettano benissimo due punti grafici rilevanti sul grafico, ivi compreso il top assoluto attualmente in essere; i prossimi due step quindi, in assetto correttivo-ribassista, sarebbero i livelli 2.000 ed 1.618 (vedasi area marcata in verde).
— Banda orizzontale (X██) prezzi o mega-CUP, 2000-2002; tale banda orizzontale è andata in triplo target multiplo (dopo la rottura rialzista del 2013); attualmente il non raggiungimento della 4X e la contestuale rottura ribassista della 3X presserebbe i prezzi graficamente nuovamente verso la 2X.
— Canale (rosso) ribassista contenitivo dell’intero bear trend e superato al rialzo nel 2009-2010; le sue parallele interpretano molto bene la fase di ampia volatilità prezzi sui due top storici attualmente in essere. La permanenza dei prezzi in questo canale ribassista garantirebbero il riassorbimento degli eccessi decennali di valutazione su tale comparto azionario fungendo da correzione di medio-lungo termine, con obiettivo la mirabile area di intersezione marcata in verde.
Riepilogando gli elementi grafici del Nasdaq Biotech finora visti si otterrebbe quanto segue.
Fuori da ogni posizionamento in quanto l’indice trovasi nell’area di discrimine ema 24 vs. 48 mesi e contestualmente tra due parallele importanti del canale blu rialzista (mid-level vs. link 2003-2014-2016-2017).
Solo sopra la orizzontale 3X si riaccenderebbero gli acquisti speculativi con obiettivo I l’area posta tra discendente rossa di tops e massimo 2018. Sopra tale area si riaccenderebbero gli acquisti strutturali con nuova progressione rialzista verso 3.618!!??!!
Una rottura invece del livello ema 48 mesi (coincidente con la punteggiata blu ascendente) proietterebbe i prezzi direttamente sull’area marcata in verde.
Si consideri adesso il driver grafico recente che dovrebbe influenzare la successiva evoluzione dell’indice, cioè la Apical CUP tra i due massimi storici (colonna grigia su asse prezzi), i cui elementi grafici di rilievo sono: -) massimo 2018; -) minimo 2016; -) mid-level (❖); -) area prezzo complessiva 1209US$.
I prezzi sono attualmente proprio in test (discendente) del MID-level, quindi operativamente bisogna essere fuori da ogni posizionamento in quanto l’indice trovasi sull’area di discrimine interna alla figura.
Solo con prezzi in ascesa e sopra al MID-level si ri-otterrà una maggiore probabilità di obiettivo sui massimi storici del Nasdaq Biotech.
Prezzi invece in discesa sotto MID-level presseranno la curva verso obiettivi proprio collocati sui minimi della Apical CUP, coincidente con l’area prezzi marcata in verde.
Cosa accadrebbe in caso di rottura (rialzista o ribassista) della Apical CUP??? Si attiverebbero gli obiettivi come indicati dalle colonne in grigio sul fianco dell’asse prezzi, cioè:
5050 US$, in perfetta intersezione con la proiezione rialzista del canale rosso discendente;
1420 US$, in perfetto appoggio sui massimi del 2000.
Una ipotesi di lavoro per gli analisti che adottano la teoria di Elliott potrebbe essere la seguente:
top onda n.1 = 2000; quindi top onda n.3 2015; pertanto stiamo osservando onda n.4 in sviluppo A/B/C a rami quasi equivalenti e di conseguenza, con obiettivi proprio in area marcata in verde (massima estensione: poco sopra livello 1.000 FIB).