Multe fino a 434 euro subito per gli automobilisti ma non solo che commettono tutti i giorni questo gesto. Ultime novità

automobilista

Con il Team di ProiezionidiBorsa quest’oggi affronteremo un argomento che coinvolge la maggior parte dei cittadini. In particolare, ci soffermeremo ad analizzare le conseguenze di un gesto che molti commettono tutti i giorni, quasi incondizionatamente.

Prima di arrivare al cuore della questione, facciamo un passo indietro, e cerchiamo di riportare la nostra attenzione su un tema piuttosto delicato che riguarda l’educazione ambientale.

Negli ultimi anni, assistiamo impotenti ai cambiamenti climatici che interessano non solo il nostro Paese ma l’intero pianeta.

Gli esperti sostengono che questi importanti cambiamenti del clima, che comportano fenomeni atmosferici sempre più violenti ed imprevedibili, sono dovuti al surriscaldamento del pianeta e all’inquinamento ambientale.

Per cui oggi più che mai, è di vitale importanza rispettare l’ambiente e formare i cittadini del domani partendo dalla scuola.

Il ruolo della scuola e della famiglia

Partendo dalle scuole dell’infanzia e da quelle primarie, insegnanti e genitori soprattutto, devono collaborare tra loro e sensibilizzare i bambini sin da subito al rispetto dell’ambiente.

La cura dell’ambiente è un tema che riguarda tutti.  Ed è per questo motivo che vogliamo parlarne con i nostri Lettori.

Molti automobilisti ma non solo, a volte, senza dar troppo peso al gesto che stanno per compiere, gettano piccoli rifiuti dal finestrino nel mentre sono alla guida della propria autovettura.

Questo comportamento non riguarda solo gli automobilisti. Ma anche il cittadino adulto e i bambini che semplicemente passeggiano lungo le strade della città, nei parchi, nelle campagne.

Una condotta, questa, da evitare assolutamente. Per il benessere di ciascuno e del pianeta nel quale viviamo.

Multe fino a 434 euro subito per gli automobilisti ma non solo che commettono tutti i giorni questo gesto

Pare che almeno un cittadino su tre abbia questa cattiva abitudine e butti per strada qualunque cosa.

Dalle cicche di sigaretta, ai fazzoletti sporchi, dagli scontrini di carta alle gomme da masticare. E, per non farci mancare nulla, ora anche mascherine e guanti di plastica.

Rifiuti piccoli e grandi che finiscono lungo i marciapiedi e che difficilmente saranno smaltiti. Finendo inevitabilmente per inquinare l’ambiente in cui viviamo.

Chi compie questo gesto commette un illecito amministrativo e deve essere punito dalla legge.

La normativa  di riferimento

Sanzioni severe sono previste dalla normativa di riferimento.

Al riguardo, interviene l’art. 15 alle lettera f-bis del Codice della Strada che prevede una multa fino a 434 euro subito per gli automobilisti, e non solo, che commettono tutti i giorni questo gesto.

Sanzione rafforzata anche dalle disposizioni in materia ambientale, in particolare dall’art. 40, commi 2 e 3 della Legge 28 dicembre 2015, n. 221, che prevede una sanzione fino a 150 euro.

La notifica della sanzione

La multa fino a 433 euro, in questi casi, potrà essere contestata subito al trasgressore.

Qualora la contestazione immediata non fosse possibile, potrà essere notificata, unitamente al verbale, nel termine di 90 giorni dall’infrazione presso il domicilio o la residenza del trasgressore.

Quindi, prima di gettare a terra qualunque cosa, è bene riflettere, assicurandosi di smaltire il rifiuto nel posto giusto.

Approfondimento

Quando è possibile chiedere al Comune il risarcimento dei danni provocati dal maltempo