Msci world: in che punto si trova del trend?

msci world

Nei precedenti articoli abbiamo esaminato il rapporto tra Housingsector quotato al Nasdaq, Msci world, e singoli indici azionari.

Abbiamo potuto avere conferma che una correlazione tra le diverse dinamiche di tali asset sussiste. Talora sfruttabile come indicazione di tipo leading, talora con una simultaneità tra le dinamiche dei diversi asset.

A cura di Gian Piero Turletti, autore di “Magic Box” e “PLT

Se ne può, quindi, dedurre il seguente ragionamento.

Msci world: ragionamento

Se uno di tali indici, in questo caso l’indice globale Msci world, ha dinamiche che si riflettono anche sugli altri, può essere interessante capire dove si trova, rispetto al proprio trend di lungo termine.

Tale elemento potrebbe indicare se eventuali posizioni su altri indici siano a maggior o minor rischio, ed ogni investitore avrebbe, quindi, maggiori indicazioni per poter decidere secondo il proprio profilo di rischio.

Infatti investire su determinati asset, come possono essere gli indici azionari, non è solo questione di maggior propensione o meno per determinate assetallocation, ma anche di momento in cui si investe.

Infatti non sempre gli indici presentano gli stessi livelli di rischio. Dipende molto da dove si trovano rispetto ai loro cicli, soprattutto quelli di lungo termine.

Analisi del grafico del Msci world

Partiamo quindi dal seguente grafico dell’indice globale.

I semicerchi verdi rappresentano cicli di lungo termine, mentre le rette verticali nere separano i canonici quattro sottocicli di un ciclo completo.

In corrispondenza della seconda retta verticale, veniva proiettato anche un setup del metodo magic box, mentre la retta orizzontale nera rappresenta, entro il cerchio giallo, un target di prezzo.

Dopo aver centrato questo target spazio temporale, le quotazioni hanno cominciato a declinare formando, sugli ultimi due top, quella che pare una configurazione di doppio massimo.

Ciclicamente, tale dinamica è intervenuta nell’ambito del secondo sottociclo del ciclo in corso.

Posizione temporale e ciclo in corso

La posizione temporale del msci world si apre quindi a diverse prospettive, in chiaroscuro.

Ciclicamente, una chiusura del secondo sottociclo inferiore all’apertura rappresenterebbe un vincolo ribassista, che proietterebbe minimi e massimi decrescenti per l’intera durata residua.

Una tale dinamica potrebbe essere supportata anche dalla ipotesi di formazione di un canale ribassista, individuato dalle rette in rosso sul grafico di sopra.

Al tempo stesso, osserviamo che l’ipotesi ribassista richiederebbe la rottura di alcuni supporti, ancora non intervenuta.

Sintesi: alcuni elementi proiettivi, dal setup di magic box all’analisi ciclica, ipotizzano una possibile inversione di lungo, che però richiede ancora talune conferme. Importante la reazione conseguente ai livelli di resistenza raggiunti.