Morgan Stanley ha fatto veramente un buon affare a comprare E*Trade?

Morgan Stanley

Finanza statunitense in subbuglio dopo l’acquisizione record. Molti si chiedono se E*Trade vale davvero 13 miliardi di dollari. Ma intanto Morgan Stanley ci ha messo le mani sopra con una transazione tutta in azioni.

Questa acquisizione prima o poi sarebbe avvenuta. Se ne è spesso parlato ma nei fatti mai si è verificata questa circostanza. Oggi non appena l’operazione è stata ufficializzata, la finanza statunitense è andata in subbuglio visto che una acquisizione record.  L’intento è di guadagnare un ruolo leader nella gestione di fondi per conto di piccoli investitori e risparmiatori.

L’unione fa la forza

E*Trade conta cinque milioni di clienti retail. Parliamo di 360 miliardi di dollari di asset che vanno ad aggiungersi ai 2.700 miliardi di dollari di Morgan Stanley apportati da 3 milioni di clienti.

Perché si sono uniti?

Ormai per reggere la concorrenza l’unica strada è fare sistema. Il processo di fusione si è sicuramente velocizzato anche per reggere il passo di due dirette concorrenti che qualche mese fa hanno fatto lo stesso passo. Parliamo di Charles Schwab e TD Ameritrade, due colossi del segmento, che unendosi hanno abbassato i costi e si sono resi più competitivi sul mercato.

Quanto costa la fusione

Come detto il matrimonio tra Morgan Stanley (NYSE:MS) ed E*Trade è di 13 miliardi di dollari, tutto regolato in azioni. L’operazione finanziaria consiste per gli azionisti di ETrade di ricevere 1,0432 azioni Morgan Stanley per ogni titolo detenuto. Sulla base delle chiusure di ieri, l’offerta valuta ogni azione ETrade 58,74 dollari. Per fine anno ci sarà il closing, dopo le dovute verifiche.

Mentre Morgan Stanley stima risparmi per 400 milioni di dollari in costi e sinergie per circa 150 milioni di dollari, le azioni hanno avuto un effetto ribassista: un rosso del 4,18 per cento a 53,95 dollari. Effetto inverso per le azioni ETrade con un rialzo del 24,08 portandosi a 55,75 dollari.

Vedremo cosa accadrà nelle prossime settimane.