Moltissimi hanno paura di volare e dell’aereo ma ecco dei rimedi facili da adottare e utili consigli per stare più tranquilli

aereo

Non dobbiamo vergognarci. Ammettere di avere paura di volare è un atto di sincerità e di correttezza verso sé stessi. Tra l’altro, il fenomeno in questione è molto diffuso dato che da recenti statistiche si pensa che quasi un quarto delle persone ha la stessa paura.

Ce ne rendiamo anche conto quando, parlando con alcuni amici, scopriamo che almeno uno o due di qualsiasi gruppo condivide la nostra stessa paura.

Volare per noi è un atto ignoto, diverso dal solito e soprattutto da ciò per cui esistiamo. Infatti, moltissimi hanno paura di volare e dell’aereo ma esistono delle buone norme da mettere in pratica per superarla.

Informiamoci bene e scegliamo alcune cose

In primo luogo abbiamo paura soprattutto di ciò che non conosciamo. Ci angoscia tutto ciò che non riusciamo a tenere sotto controllo, che non capiamo o che non immaginiamo nemmeno. Il sonno della ragione genera mostri, ha dipinto Goya, e quella visione apocalittica fa proprio al caso nostro.

Prima di partire, però, potremmo leggere delle riviste specializzate che ci parlano di imbarco, decollo, velocità e sicurezza a bordo. L’atterraggio e il decollo sono solitamente i momenti in cui abbiamo più paura e capire cosa succede in cabina durante quelle due fasi ci può essere molto utile.

Inoltre, scegliere un buon posto che ci permetta di distendere le gambe e stare più comodi è sicuramente un’ottima idea. Se soffriamo di vertigini, è meglio che non scegliamo dei posti vicino al finestrino e forse il corridoio è la scelta migliore perché ci permette di alzarci ogni tanto e di sgranchirci le gambe.

Un discorso simile vale per il modo in cui ci vestiamo: meglio comodi e leggeri, così da facilitare la respirazione e la circolazione.

Moltissimi hanno paura di volare e dell’aereo ma ecco dei rimedi facili da adottare e utili consigli per stare più tranquilli

Se proprio abbiamo tanta paura ma siamo già in volo c’è una cosa che possiamo tranquillamente fare. Possiamo infatti parlare con gli assistenti di volo senza alcuna vergogna. Si tratta di persone che hanno ricevuto una formazione specifica relativa a come calmare i passeggeri e come si tranquillizzano.

Infine, evitiamo di bere bevande eccitanti come il caffè o gli alcolici prima di salire a bordo o durante le ore di volo. Meglio sicuramente leggere un buon libro e rilassarsi.

Approfondimento

Risparmiare tanto anche in vacanza si può fare, basta usare il cervello