La tempestività gioca un ruolo fondamentale nella salute delle piante. Capire in fretta il problema che porta un ortaggio o un fiore a deperire velocemente è fondamentale per evitare una morte certa. A tutto questo bisogna aggiungere l’infinità di parassiti e insetti vari che attaccano le piante spesso anche in modo irrecuperabile. Poiché molti trascurano la pericolosità di questo temibile insetto che spaventa anche i vivaisti, ecco tutto ciò che occorrerebbe sapere. Al termine dell’articolo invece una soluzione efficace per salvaguardare le piante di orto e giardino.
Il grillotalpa
Il nome grillotalpa deriva dalla sua fusione di caratteristiche tra la talpa e un grillo. Il muso ricorda proprio quello del quadrupede che è solito scavare lunghissimi tunnel nel proprio giardino. Le talpe danneggiano gravemente le colture facendo fuoriuscire le radici dal terreno. Per questo motivo la Redazione aveva mostrato come allontanarle senza fargli del male in questo articolo.
Il grillotalpa non è meno pericoloso, anzi. Le lunghe zampe simili a quelle di un grillo gli consentono di arrivare ovunque e di danneggiare terreni e colture di ogni tipo. Poiché in molti trascurano la pericolosità di questo temibile insetto che spaventa anche i vivaisti bisogna imparare a conoscerlo e a difendere le piante.
Cosa sapere
Ogni esemplare riesce a deporre più di 300 uova ogni anno durante la primavera. Questo spesso provoca una vera infestazione delle colture. Il nome deriva anche dalle modalità con cui quest’insetto agisce. Esso è solito scavare dei veri tunnel nel terreno proprio come una talpa.
Quest’attività danneggia le radici e molto spesso queste diventano il nutrimento preferito dall’insetto. Per questo motivo si tratta di un ospite indesiderato anche per i vivai. Ma fortunatamente esistono delle soluzioni.
Soluzioni naturali
Esistono insetticida e disabituanti appositi per allontanare l’insetto. Ma esiste anche qualche soluzione naturale. Una di queste è quella di tagliare una bottiglia a metà. Basterà praticare una buca vicino a una delle piante colpite dal grillotalpa e inserire le due metà di bottiglia all’interno. Ricoprire con terra tutta l’area circostante fino al bordo della plastica e in modo da mimetizzare le due metà.
Il grillotalpa dovrebbe cadere all’interno nel giro di poco tempo e non riuscire a fuggire a causa delle pareti scivolose della plastica. Basterà liberarlo ben lontano dal proprio orto o giardino e magari in una zona incolta. In alternativa anche i felini costituiscono un ottimo rimedio naturale. I gatti ad esempio riescono a catturare facilmente quest’insetto e a salvaguardare le colture dal suo attacco.