Ulcera gastrica e gastrite sono, il più delle volte, una la conseguenza dell’altra.
Infatti, in alcuni pazienti con problemi allo stomaco, la comparsa della gastrite spesso precede quella dell’ulcera.
Quest’ultima compare quando i succhi gastrici, altamente acidi e corrosivi, perforano lo strato di mucosa che protegge la parete gastrica.
Entrambe le disfunzioni sono comunque dei chiari segnali di un’alimentazione, e di abitudini alimentari, non corrette.
Molti sottovalutano questa cattiva abitudine alimentare che può scatenare orribili ulcere e gastriti
Come evidenziano alcune ricerche al riguardo, una delle cause principali della comparsa di queste problematiche, consiste in una pratica alimentare scorretta molto diffusa.
Stiamo parlando della fretta nel consumare i pasti.
Mangiare troppo velocemente è una delle abitudini alimentari figlia di questi tempi iper frenetici.
Anche al di fuori della pausa pranzo a lavoro, molti tendono a finire rapidamente i pasti perfino a casa, quando teoricamente non vi sarebbe alcuna fretta.
Mangiare con calma, sembra quindi essere una perdita di tempo. Ma in realtà non è così e le conseguenze sulla salute, di questo comportamento reiterato, potrebbero essere devastanti.
Perché bisogna mangiare lentamente?
Quando si mangia più lentamente, uno dei primi benefici riscontrabili fin da subito è un netto miglioramento della digestione.
Masticare piano il cibo, permette infatti di alleggerire il carico di lavoro dello stomaco. Ed inoltre, permette di non introdurre troppa aria, che potrebbe a sua volta causare gonfiori addominali.
Un altro aspetto, a volte troppo sottovalutato, è che mangiare troppo velocemente spesso si traduce in mangiare troppo.
Bisogna contare, infatti, che i primi segnali di sazietà arrivano al cervello dopo 20 minuti dal momento in cui si inizia a mangiare.
Quindi se nel frattempo abbiamo continuato ad ingerire voracemente altro cibo, non abbiamo dato il tempo necessario all’organismo di elaborare la sazietà.
La conseguenza logica è che mangiare lentamente, equivale a mangiare di meno e quindi a perdere più peso.
Consigli pratici
Quindi, abbiamo visto che molti sottovalutano questa cattiva abitudine alimentare che può scatenare orribili ulcere e gastriti.
Per resistere alla tentazione di mangiare tutto e subito, possiamo eseguire le seguenti azioni:
- masticare almeno 25 volte ogni boccone;
- imporre a sé stessi di essere gli ultimi a finire di mangiare;
- mangiare almeno 5 volte al giorno, per evitare di arrivare affamati a ridosso dei pasti.