Molti si chiedono come eliminare i brufoli ma non sanno che è questa la prima causa della loro comparsa negli adulti

brufoli

I brufoli sono senza dubbio i peggiori nemici dei teenager. Quanti di noi hanno vissuto l’adolescenza controllandosi quasi ossessivamente allo specchio nel terrore di veder spuntare un nuovo brufolo gigante? Purtroppo a quell’età è quasi impossibile avere una pelle perfettamente liscia. I brufoli sono parte normale della crescita, dovuti di solito alla grande quantità di ormoni che circolano nel nostro corpo durante l’adolescenza.

Ma purtroppo i brufoli non sono un problema soltanto per i teenagers. Anche molti adulti ne soffrono. Possono diventare imbarazzanti, a volte dolorosi, e minare la nostra autostima anche in età adulta. Ma molti non conoscono la principale causa associata alla comparsa dei brufoli in età adulta.

Molti si chiedono come eliminare i brufoli ma non sanno che è questa la prima causa della loro comparsa negli adulti

Qual è la prima causa della comparsa dei brufoli in età adulta? La risposta è sorprendente. Non si tratta di effetti collaterali di farmaci e nemmeno di una dieta scorretta. Molti si chiedono come eliminare i brufoli ma non sanno che è questa la prima causa della loro comparsa negli adulti: lo stress. Proprio così. A causare gli odiati brufoli in chi ha superato l’adolescenza sono principalmente fattori psicologici. Sappiamo che lo stress, specialmente se cronico, provoca moltissimi effetti negativi sul nostro organismo. Può causare problemi digestivi, ad esempio, o disturbi del sonno, o ipertensione. Ma tra i tanti effetti negativi dello stress c’è anche la comparsa degli odiatissimi brufoli.

Lo stress è anche associato all’insorgenza di dermatiti

Ma non è soltanto sul nostro volto che gli effetti deleteri dello stress si possono manifestare. Lo stress contribuirebbe anche alla comparsa di dermatiti e altri problemi alla pelle. Sono in particolare la dermatite atopica e la dermatite seborroica che potrebbero essere scatenate anche da fattori psicologici.

Come arginare i sintomi

Se abbandonare lo stress della nostra vita quotidiana e prenderci una vacanza meditativa in un eremo non è fattibile, dobbiamo trovare un modo per contrastare i sintomi. È consigliabile evitare di usare prodotti eccessivamente aggressivi che provocano secchezza della pelle. Non dovremmo utilizzare neanche prodotti comedogenici, cioè che bloccano i pori e potrebbero causare punti neri e brufoli. La detersione e l’idratazione della pelle del viso è fondamentale, ma va sempre fatta tenendo conto del nostro tipo di pelle. Se i brufoli non vanno via, dovremmo rivolgerci a un dermatologo che saprà indicarci i prodotti adatti per il nostro caso.

Attenzione a non confondere i brufoli con i grani di miglio: si tratta di fenomeni completamente diversi. I grani di miglio non vanno assolutamente schiacciati e occorre trattarli in maniera diversa.