Quando mangiamo o meglio abbondiamo con le porzioni abbiamo bisogno poi di un buon digestivo. Tra le varie possibilità a nostra disposizione potremmo forse ricorrere anche al bastoncino di liquirizia o alla caramella confezionata. Questa radice, che viene da molto lontano, infatti, potrebbe aiutare a smaltire una cattiva digestione, ma i suoi effetti positivi non si fermano qui.
È anche un antiacido naturale
Fra le varie proprietà della glycyrrhiza glabra, questo il nome scientifico della pianta, potremmo brevemente riassumere che è un antiacido naturale grazie alla presenza dei flavonoidi e al principio attivo della glicirrizina. E ancora, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, la liquirizia proteggerebbe la mucosa del tratto gastrico e per tale motivo sarebbe un valido gastroprotettore.
Inoltre, molti la usano anche in altri ambiti. La liquirizia, infatti, contribuirebbe alla buona riuscita dei trattamenti naturali contro bronchite, mal di gola e tosse attraverso tisane e decotti specifici.
È infine risaputo quanto sia utile anche contro l’alitosi, per via del sapore molto aromatico e quasi balsamico che la caratterizza.
In ogni caso non dovremmo esagerare nel consumo di questa radice. Vediamo esattamente il perché.
Se, ad esempio, i nostri disturbi gastroesofagei sono reiterati nel tempo, dovremmo chiedere un parere medico e fare degli accertamenti e non abbondare con l’uso della liquirizia per risolvere i problemi di digestione. Potremmo non ottenere il desiderato effetto digestivo, ma avere una seria irritazione alla mucosa gastrica, che andrebbe curata in altro modo.
Molti sanno che mangiare liquirizia fa bene alla pressione e alla digestione ma abusarne potrebbe comportare questi problemi
Se invece soffriamo di pressione alta non è consigliato mangiarne in quanto la liquirizia contribuisce ad affrontare il problema opposto. Quindi dovremmo usarla solo se soffriamo di pressione bassa.
Anche per le donne in gravidanza è consigliabile non abusarne o, in certi casi, di non assumerne proprio.
Il gusto inconfondibile della liquirizia piacerà a molti di noi, ma se abbiamo problemi renali non potremmo consumarne molta. Infatti, ne è sconsigliato l’uso a chi ha problemi di insufficienza renale. Così come chi soffre di problemi cardiaci e di diabete.
Sarebbe meglio chiedere il parere del proprio medico se desiderassimo consumarla con costanza ma soffriamo di alcune delle patologie sopra citate. La liquirizia potrebbe interagire nel peggiore dei modi con uno di questi disturbi e consumandola otterremmo più rischi che benefici.
È vero che molti sanno che mangiare liquirizia fa bene, ma sarebbe meglio non esagerare nel consumo se rientriamo in uno di questi casi.