Molti non lo sanno ma è questo il piccolo elettrodomestico che fa lievitare la bolletta e che dovremmo usare con parsimonia

risparmio

La bolletta elettrica, lo sappiamo, è pesantemente influenzata dal nostro uso degli elettrodomestici. Lavastoviglie, lavatrice e forno sono i principali colpevoli di una bolletta alle stelle ed è importante utilizzarli con criterio e soltanto quando necessario.

Ma anche i piccoli elettrodomestici possono incidere pesantemente sulla bolletta, e ce n’è uno in particolare che, rispetto alle sue dimensioni e ai tipici tempi di utilizzo, è molto più costoso degli altri. Vediamo di che cosa si tratta e qualche consiglio su come spendere meno in bolletta.

Molti non lo sanno ma è questo il piccolo elettrodomestico che fa lievitare la bolletta e che dovremmo usare con parsimonia

Ma di quale elettrodomestico stiamo parlando? Si tratta del ferro da stiro. Il ferro da stiro, infatti, per quanto sia un elettrodomestico dalle dimensioni contenute, può incidere parecchio sulla bolletta. Infatti ci vuole molta energia per scaldarlo, e rispetto ad altri elettrodomestici, in proporzione consuma molto di più. In media, infatti, un tipico ferro da stiro può consumare 1,1 kWh, rispetto a circa 0,9 kWh di un forno, ad esempio. Molti non lo sanno ma è questo il piccolo elettrodomestico che fa lievitare la bolletta e che dovremmo usare con parsimonia. Si tratta proprio del ferro da stiro. Ma vediamo qualche consiglio per risparmiare in bolletta con il ferro da stiro.

Accenderlo meno spesso e per sessioni più prolungate

Il grosso del consumo del ferro da stiro avviene quando lo accendiamo. Il ferro, infatti, consuma molta energia per scaldarsi e meno energia per mantenere la temperatura una volta caldo. Ne consegue che sia molto meglio accenderlo di rado per stirare una grossa quantità di vestiti, piuttosto che accenderlo molto spesso per stirare soltanto pochi capi.

Spesso possiamo farne a meno

In realtà il ferro da stiro non è poi così indispensabile. Molti capi vengono stirati più per estetica che per funzionalità, e possiamo tranquillamente decidere di non stirarli più, senza che nessuno se ne accorga. Ad esempio, non è necessario stirare lenzuola, asciugamani, biancheria intima, pigiami, o biancheria da casa. Un bel risparmio se decidiamo di non utilizzare il ferro per questi capi.

Una centrifuga più bassa significa meno necessità di stirare

Un altro consiglio per limitare l’uso del ferro da stiro è di usare una centrifuga meno intensa quando laviamo i capi. Se li appendiamo quando sono ancora abbastanza bagnati, si stireranno naturalmente grazie al peso stesso del tessuto intriso d’acqua, e spesso non sarà necessario stirarli.

Approfondimento

Seguendo queste due semplici regole non dovremo mai più stirare le camicie.