Molti ne parlano ed ecco spiegato in sintesi a cosa fanno riferimento i fattori ESG nella valutazione di un’azienda e di un investimento

investimenti

Quando si fanno investimenti o si valuta un’azienda occorre utilizzare alcuni punti di riferimento. Alcuni sono riferibili ad elementi oggettivamente misurabili; altri invece sono collegati alla valutazione di criteri dematerializzati. Ed altri ancora applicano un metodo comparativo ed interrelazionale. Valutano cioè le relazioni tra soggetti che operano all’interno di un mercato. Così come il rapporto tra un operatore privato e il sistema in cui si sviluppa.

Negli ultimi anni sta diventando sempre più centrale la valutazione dei cosiddetti fattori ESG. Questo vale anche per gli investitori, quando devono fare una valutazione dei soggetti su cui o con cui investire del capitale. Così, diventa necessario ed importante capire preliminarmente di cosa si tratti grazie a qualche immediato concetto chiave. Molti ne parlano ed ecco spiegato in sintesi a cosa fanno riferimento i fattori ESG nella valutazione di un’azienda e di un investimento.

Un acronimo che racchiude una filosofia di agire in grado di portare risultati

Per comprendere il riferimento occorre partire dalle lettere che ne formano l’acronimo. ESG sta per Environmental Social Governance. Ma vediamo più nello specifico. Environmental significa che l’azienda pone in essere un metodo produttivo e un sistema concettuale finalizzato alla sostenibilità. Si fa dunque riferimento alla centralità del tema ambientale all’interno degli obiettivi aziendali. Non si tratterebbe solo di tenere in considerazione questo aspetto, ma di un vero metodo diretto ad ottenere la finalità.

La seconda lettera rappresenta la parola Social. In questo termine rientrano molti concetti. Si potrebbe parlare di sostenibilità sociale, di rispetto per il personale, di considerazione della floridità dell’ambiente umano. Un’azienda, cioè, che rispetti le pari opportunità, che mantenga in alta considerazione la salute psicologica del proprio personale e che garantisca un ambiente salutare e rispettoso sia nei diritti che nella integrità.

Molti ne parlano ed ecco spiegato in sintesi a cosa fanno riferimento i fattori ESG nella valutazione di un’azienda e di un investimento

L’ultima sigla dell’acronimo invece riguarda la Governance. Con questo concetto ci si riferisce alla capacità di un’azienda di mantenere una classe dirigente motivata, ben retribuita, competente, soddisfatta e desiderosa di puntare a obiettivi di crescita meritocratica e sostenibile. Anche in questo caso l’elemento considerato indica un metodo che porta ad un fine. Questi aspetti infatti non sono soltanto un valore in sé. Ma rappresenterebbero un vero e proprio investimento in grado di portare frutti sul medio e lungo termine. Ad un maggiore punteggio corrisponderebbe una maggiore probabilità di successo di tutta l’azienda.

Questi fattori ESG non sono solo utilizzati da governi, partner e soci. Gli investitori dovrebbero aggiungersi alla lista di soggetti interessati all’analisi di questi elementi. Per quanto sia impossibile, infatti, prevedere in maniera certa quanto e se un’azienda avrà successo, bisogna comunque considerare che alcuni criteri sono sempre più considerati come necessari per crescere e svilupparsi. Tanto più in una società dotata di un’opinione pubblica che è sempre più sensibile a queste tematiche. Infine, la reputazione e la messa in moto di circoli virtuosi sono un patrimonio intangibile che ha degli effetti sulla realtà.

Ragionare così in termini di successo economico assieme allo sviluppo diventa un’opzione ragionevole. Per questo motivo tra i green bond e i fattori ESG potrebbe crearsi un matrimonio allettante su cui puntare.