“Il consumo di orata è fortemente consigliato”. Capita raramente di trovare un sito accreditato di medicina e scienza dell’alimentazione che si esponga così chiaramente su di un alimento. Eppure, come ricorda proprio lo studio allegato, il pesce che vedremo oggi è una vera e propria miniera d’oro di nutrienti. Molti lo mangiano solo d’estate questo pesce gustoso alleato della tiroide e che sarebbe capace di mantenere in salute il cuore. Un vero e proprio peccato, perché, teoricamente questo pesce è disponibile tutto l’anno. E come dicono le statistiche è anche uno dei meno esposti alle concentrazioni di mercurio e batteri infettivi. Vediamo chi è il pesce protagonista di questo articolo e perché consumarlo più spesso. Come consiglia la medicina stessa.
È uno dei pesci adatti ai bambini
Esistono dei pesci che per tradizione sarebbero consigliati nella crescita e nello sviluppo dei nostri bambini. E, l’orata, è proprio uno di questi. Ricco di proteine, minerali, vitamine e acidi grassi omega 3, sarebbe particolarmente consigliato nel rafforzamento della struttura ossea e dei denti. Senza considerare la presenza del ferro che contribuisce alla solidità della struttura scheletrica e muscolare. Non per niente oltre che ai bambini, l’orata sarebbe particolarmente adatta anche agli anziani.
Molti lo mangiano solo d’estate questo pesce gustoso alleato della tiroide e che sarebbe capace di mantenere in salute il cuore
Spesso ci dimentichiamo di un organo fondamentale del nostro organismo: la tiroide. Nella maggior parte dei casi cominciamo a prenderci cura di lei solo quando si sfasa. Se cioè lavora troppo o troppo poco e cominciano a manifestarsi dei sintomi spiacevoli nel nostro organismo. E l’orata sarebbe uno dei pesci consigliati proprio per l’equilibrio degli ormoni tiroidei. Oltre a essere una splendida alleata del cuore, grazie alla ricchezza di acidi grassi omega 3.
Una carne saporita e digeribile
Oltre a essere benefica e salutare, la carne dell’orata è anche piacevolmente gustosa e digeribile. Una delle cotture che riescono ad esaltare tutti i suoi benefici è quella alla griglia, con l’aggiunta del limone. Molti amano però farla anche al cartoccio, magari inserendo dell’altro pesce che ne completa il sapore, come gamberi e gamberetti. Dicevamo che spesso l’orata è un pesce caratteristico della bella stagione. Viene infatti cucinata al barbecue o nelle grigliate miste. Non dimentichiamo però che diventa molto piacevole e, ancora una volta salutare, se cotta al forno con le verdure miste.
Un vino perfetto da abbinare all’orata è lo Chardonnay del Trentino-Alto Adige. Un matrimonio mare-montagna davvero eccezionale.
Approfondimento