Diciamoci la verità. A chi non è capitato di doversi trattenere dal fare una scorreggia, magari durante una serata con gli amici? E’ una condizione abbastanza comune, ma che può portare un certo imbarazzo. Ed è così che ci si defila cercando di non dare nell’occhio, per liberarsi da quella sensazione di pesantezza sulla pancia.
Sebbene la flatulenza porti disagio e vergogna soprattutto quando si è in compagnia, in realtà quando questa è regolare, è sintomo di una sana attività intestinale. Nel caso, invece, la produzione di gas fosse frequente e dolorosa, sarebbe opportuno rivolgersi al proprio medico di fiducia.
Molti lo ignorano ma questo comunissimo e prelibato cibo che tutti amiamo potrebbe essere la causa di scorregge rumorose e nauseabonde
Se dopo aver mangiato il risultato è una fastidiosa tensione a livello addominale, la causa potrebbe essere un accumulo di aria nell’intestino. Questo malessere può avvenire anche semplicemente per queste due ragioni: per il fatto che mentre si mangia si ingerisce involontariamente dell’aria o perché si è abusato di alimenti che fermentano all’interno dell’intestino, provocando gonfiore e spesso flatulenza.
Ci sono alimenti, infatti, che andrebbero assunti con moderazione perché contengono naturalmente gas o lo producono, come formaggi, legumi, ortaggi della famiglia delle crucifere (verze, broccoli o cavolfiore) ed ancora cibi molto grassi e dolci.
A questi poi si aggiungono alimenti che contengono lieviti, ad esempio i farinacei che, nel caso abbiano subito una lievitazione troppo rapida, potrebbero dare origine alla formazione di gas e ad una lenta digestione. Molti infatti lo ignorano, ma questo comunissimo e prelibato cibo che tutti amiamo potrebbe essere la causa di scorregge rumorose e nauseabonde: la pizza.
Può capitare che dopo aver mangiato una pizza ci si senta pesanti e gonfi. Probabilmente non è stato dato il giusto tempo all’impasto di lievitare correttamente. Ma come riconoscere una buona pizza? La consistenza deve essere morbida all’interno e i suoi bordi leggermente friabili e croccanti. Si deve sciogliere in bocca e non dare quella sensazione biscottata o addirittura gommosa.
Per garantire una maggiore digeribilità, sarebbe opportuno evitare condimenti eccessivi ed optare per quelli a bassa fermentazione. Dire, poi, di evitare il connubio pizza e birra potrebbe sembrare un’eresia, ma di certo c’è che le bibite gassate non aiutano. Ad ogni modo se la pizza è ottima, una piccola pinta male non fa.
Alcuni consigli per combattere meteorismo e flatulenza
Ci sono comportamenti che se adottati quotidianamente potrebbero limitare la formazione di fastidiosi gas intestinali: non parlare mentre si mangia, masticare lentamente e a bocca chiusa, non coricarsi subito dopo i pasti, evitare stress eccessivo, non fumare e dedicarsi ad una regolare attività fisica.
Questo renderebbe le proprie giornate piacevoli e spensierate.