Molti lo ignorano ma ecco come cucinare correttamente le patate per conservare intatti minerali, vitamine e fibre

tuberi patate

Le patate sono dei tuberi commestibili, molto utilizzati nelle cucine di tutto il Mondo. Parliamo di un grande classico dell’orto, appartenete alla famiglia delle Solanacee.

Un vegetale originario dell’America meridionale e più precisamente delle Ande. Si semina in primavera ma le varietà precoci, consigliate per le regioni dal clima mite, possono essere messe a dimora già a febbraio.

Se si seguono delle piccole accortezze, la coltivazione delle patate può regalare molte soddisfazioni. Ad esempio, questo vegetale necessita di un terreno sciolto e ben drenato. È fondamentale anche dosare perfettamente la quantità di acqua, per evitare che i tuberi marciscano.

L’importanza delle patate per il nostro organismo

Le patate hanno delle proprietà davvero eccezionali. Le fibre alimentari sarebbero fondamentali per il buon funzionamento dell’intestino e per controllare l’assorbimento del colesterolo e degli zuccheri. La vitamina C aiuterebbe a rafforzare le difese del nostro organismo, mentre la vitamina B agirebbe sul metabolismo. Non dimentichiamo che il potassio potrebbe proteggere la salute del cuore e delle arterie.

Sul mercato ci sono tante varietà di patate: a pasta gialla, di colore viola, dal gusto dolce, le novelle, ecc. Una volta comprate, possiamo custodirle in un luogo asciutto, per evitare che marciscano. Ma per conservare le patate senza farle germogliare basta solo questo trucchetto geniale della nonna.

Molti lo ignorano ma ecco come cucinare correttamente le patate per conservare intatti minerali, vitamine e fibre

Abbiamo visto come questo vegetale sia importante per la salute del nostro organismo. Ma facciamo attenzione, perché se cotto nella maniera sbagliata, potrebbe perdere molte delle sue proprietà nutritive. Molti lo ignorano ma ecco come cucinare correttamente le patate per conservare intatti minerali, vitamine e fibre.

Chi non ha mai cucinato le patate lesse. In realtà, questo metodo di cottura potrebbe far disperdere nell’acqua molti dei suoi nutrienti.

Ecco, quindi, che possiamo scegliere di cuocere le patate a vapore. Una tecnica che richiede l’utilizzo di un cestello forato o di una vaporiera. Per verificarne la cottura, basterà infilare la forchetta nella polpa.

Se, invece, non abbiamo molto tempo a disposizione, possiamo utilizzare il forno a microonde. Basterà praticare dei piccoli fori sulla buccia della patata (aiutiamoci con uno stuzzicadenti) per favorire la fuoriuscita del vapore.

Ora non ci resta che spennellare con dell’olio extravergine di oliva la superficie e lasciare cuocere. Anche in questo caso utilizziamo il metodo della forchetta per verificare la cottura.

Approfondimento

Mai più patate lesse senza sapore grazie a questa ricetta gustosissima, veloce ed economica