Mochi, il dolcetto giapponese delle feste

mochi

Il riso nella cultura asiatica è alla base della convivialità. Molto spesso, durante i pasti principali e le cene ufficiali, ci sono piatti preparati con questo cereale.

A partire dalla colazione, la cucina giapponese spazia a 360° con le preparazioni a base di riso. Onigiri, sushi, tutto è ricollegato a questo frutto della terra.

In pochi però sanno che il riso fa da protagonista anche nella preparazione di dolci, specie quelli delle feste.

Il mochi, il dolcetto giapponese delle feste, è uno di questi.

Cos’è il mochi, il dolcetto giapponese delle feste

Composto da una pasta di riso glutinoso lavorata a lungo grazie a un mortaio, viene servito ripieno di varie marmellate. La pasta di riso glutinoso è pestata e ridotta a un composto modellabile.

L’aspetto, simile a una pallina bianca, ricorda un raviolo senza chiusure superiori.

In realtà il nome mochi è proprio della pasta di riso che compone il piatto.

Le varianti dei mochi sono molteplici e ognuna ha un suo nome specifico.

Le varianti principali

Kagami mochi: una variante del dolce per il Capodanno giapponese. Chiamato così per la sua forma, che ricorda uno specchio, viene mangiato nei giorni di Capodanno. Dentro molto spesso c’è un’alga.

Sakura mochi: il dolce della primavera giapponese. Viene preparato per la festa dei ciliegi in fiore. Il ripieno è formato da una marmellata di fagioli giapponesi chiamata Anko e avvolto in una foglia di ciliegio.

Kashiwa mochi: preparati per la festa dei bambini giapponesi, sempre ripieni di anko e avvolti in una foglia di acero, si trovano di solito a maggio. La festa infatti è primaverile.

Hishi mochi: ultimo ma non meno importante, viene preparato per la festa delle ragazze. Al contrario degli altri mochi, questo prevede tre strati ed ha una forma quadrata. I tre strati sono verde, bianco e rosa.

In alcune città d’Italia ci sono pasticcerie giapponesi che stanno diffondendo questo tipico dolcetto giapponese delle feste. Andate a cercare la pasticceria più vicina a voi!

Approfondimento

Sunomono, il leggero e gustoso contorno giapponese che fa dimagrire