Dalle piazze della moda più in voga alle piazze finanziare dei mercati. Missoni disegna la propria linea strategica anche sui mercati finanziari. E’ notizia di qualche giorno fa che la nota casa di moda Missoni per incrementare il proprio core business sta studiando la strategia di come investire nei mercati finanziari.
Moda e lusso Made in Italy funziona
Sarebbe lo sbarco nei mercati azionari di uno storico marchio del made in Italy tra i più longevi. Ormai tra gli analisti la finanza e le belle aziende del made in Italy viaggiano a braccetto soprattutto sui mercati esteri. Il settore moda e lusso è tra quelli con maggiore probabilità di ottenere un rendimento positivo. La quotazione in Borsa per la Missoni è prevista nei prossimi tre/cinque anni.
Ecco chi già c’è sui mercati azionari
Sui mercati azionari sono già sbarcati Salvatore Ferragamo, Brunello Cucinelli, Prada e Moncler e per coloro che hanno puntato su questo settore è un modo per guadagnare soldi senza troppi rischi. Da sei anni non avviene lo sbarco su Piazza Affari di una griffe di lusso. E gli advisor stanno studiando su quale piazza azionaria posizionarsi.
Missoni e l’Inghilterra
Il maglificio è sorto in Lombardia nel 1953, anno in cui Elisabetta fu insignita Regina. Nel 2018 il Fondo Strategico italiano ha rilevato il 41% dell’azienda. Missoni ha fatturato lo scorso anno 150 milioni di euro.
La Finanza
Missoni un anno è mezzo fa ha aperto il capitale Fsi, il fondo pubblico promosso dalla Cdp.
Oltre alla famiglia Missoni, con il 59%, e Maurizio Tamagnini, c’è Michele Norsa, che ha una certa confidenza con i mercati azionari: ha consigliato la Salvatore Ferragamo ad investire con successo e profitto.
Negli ultimi tempi la società sta facendo vari investimenti, la società cresce nel contempo sia per la linea M Missoni che la Home. Non ha mai snaturato l’indirizzo del capostipite ma l’ingresso di esperti nell’investimento e nella gestione si è riusciti a coniugare le grandi opportunità di crescita già insite dell’azienda con una governance più attinente ai mercati finanziari.