Microsoft viene da un anno spettacolare: apre il 2019 a 99.55$; si dirige violentemente verso il top storico a 138.40$; ora quota 137.46$.
Contestualmente nel 2019 ha riconquistato la leadership planetaria in termini di capitalizzazione complessiva di borsa.
Appare ai primissimi posti come CEO-quality e molto in alto nel ranking anche come miglior condizione lavorativa.
Il grafico complessivo è meraviglioso, contemplando due asintoti rialzisti eccezionali, intervallati da una lunga fase lateral-ribassista.
E’ una sorta di grafico BitCoin dalle massa leviatanica.
Cosa attenderci da un similare mostro rialzista, che attualmente è proprio sui massimi di sempre??
Si ricorda che il top attuale è:
101$ maggiore del top 2007 (3.70X);
84.59$ maggiore del top 2000 (2.57X).
Considerazioni sul titolo
La struttura di Elliott-Fibonacci dei prezzi suggerisce che storicamente, Microsoft ha eseguito una triplice onda:
n.1, fino al top 2000;
n.2, fino al minimo del 2009;
n.3, in estensione, parabolica, e suddivisa in onde interne.
Al termine di questa ipotetica onda n.3 si originerà una n.4 correttiva e violenta (loss stimabile da top n.3 25-33%).
Poi seguirà ultima onda rialzista, la n.5, dal target imprevedibile.
Considerando lo spazio-prezzi dal minimo assoluto (0.08$) al massimo del 2000, si ottengono i seguenti targets (proiezioni % Fibonacci):
1.618% = 87-88$ (superato nel 2018);
2.618% = 141-142$ (in pieno test adesso e quasi coincidente con 144!!);
4.236% = 228-229$ (lontanissimo, oggi!!).
A tali targets si affiancano le proiezioni di Elliott basate su top onda n.1:
1X onda n.1 (84.5$ distanza low-top) = target 99.37$;
1.618X onda n.1 (84.5$ low-top) = target 151.59$;
2.618X onda n.1 (84.5$) = target 236.09$.
Dal punto di vista grafico invece non c’è struttura che s’è mantenuta integra durante la furia rialzista.
Non esistono strutture ribassiste su nessuna scansione temporale.
Il Graphical Contest (fuxia) orizzontale 2000-2016, è andato 2 volte (2018; 2019) ed oltre a target.
Il canale ascendente (blu) storico a bassa pendenza è andato perfettamente a target nel 2019.
Il canale ascendente (verde) a maggior pendenza è stato superato al rialzo validamente nel 2019, con target dinamico a 180-190$ (2019-2020).
Il minimo chiave del 2009 a 14.87$ presupporrebbe una proiezione 10X a148-149$.
Il Graphical Contest (fuxia) locale del 2018 è andato matematicamente a target a quota 138.40$!!
A livello apicale si è qualificata una inside mensile (aprile contiene maggio) validata al rialzo in giugno e con target 144$.
Come gestire il titolo Microsoft?
Il titolo è giunto perfettamente nella parte bassa dell’area target, sulla base sia di considerazioni proiettive sia grafiche locali e/o di lungo termine.
Difatti i targets di questa area sono i seguenti:
138.40$ Graphical Contest locale del 2018;
141-142$, proiezione 2.618% Fibonacci-Elliott di area prezzi pre-2000;
144$ numero chiave sequenza Fibonacci (12X12) e target della inside aprile;
151.59$, proiezione Elliott 1.618X onda n.1.
Il close ai massimi del titolo impone il mantenimento delle posizioni rialziste in essere.
In assenza di flessioni, i target sequenziali di breve sono quelli precedentemente esposti fin verso 152$.
Il superamento dei massimi annuali attuali rende plausibile l’apertura di ulteriori posizioni rialziste ed innalzamento considerevole degli ordini automatici a protezione dei guadagni.
In caso di target 152$ valutare molto attentamente l’azione prezzi, con ulteriori possibili targets a 180$, e poi 228-236$ da valutare in futuri aggiornamenti.
In caso invece di pausa rialzista, l’eventuale flessione deve essere monitorata fino a quota 128-129$, punto medio di giugno.
Sotto 128$ ci sarà un possibile rovescio ribassista diretto ai massimi 2018 a 116$ e li valutare attentamente la situazione.
Grafici di Microsoft
➣Grafico completo, lineare, mensile, in ema-format, con media mobile multipla a 10 mesi in giallo (M/10).
➣Piattaforma TradingView (USA: MSFT).
➣Si usano le semplici tecniche qualitative di analisi grafica riassunte nell’articolo didattico Graphical Contest.
Articoli precedenti sull’argomento