Ci sono dei piatti che hanno bisogno del giusto complemento per creare un abbinamento insuperabile. Cosa sarebbero gli spaghetti senza una salsa al pomodoro con basilico? Anche il bollito, un classico della cucina italiana va servito con la sua salsa. Mettiamo allora in tavola il bollito con una stupenda salsa gialla di contorno.
Preparazione del bollito
Le caratteristiche di un buon bollito di carne sono la tenerezza e il sapore. Vediamo come donare ambedue con questi semplici passaggi.
Per ottenere un buon bollito tenero, prendiamo un chilo di carne adatta al bollito, presso il negoziante di fiducia. La si fa cuocere in una grande pentola a bollore basso.
Prima, però, si aggiunge all’acqua in pentola, una carota, una cipolla, 2 chiodi di garofano, un ciuffo di prezzemolo, 2 foglie di alloro e un filo d’olio evo. Mettiamo sul fuoco e una volta raggiunta la bollitura, si mette in pentola anche la carne.
Dopo 2 ore di cottura si aggiunge il sale. La cottura si prolunga fino ad avere la carne ben tenera. Allora la si toglie dal fuoco e si taglia secondo tradizione.
La salsa gialla, ricetta della nonna
Non c’è niente di meglio da accoppiare al bollito di un’ottima salsa gialla. Vediamo come prepararla.
Ingredienti
- 2 uova;
- 1 cucchiaio di senape;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- 2 cucchiai di olio evo;
- 1 cucchiaio aceto di vino bianco o aceto di mele;
- 1 cucchiaio di capperi sotto sale;
- 3 acciughe;
- 3 foglie di basilico;
- 2 rondella di cipolla;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
Preparazione. Mettiamo in tavola il bollito con una stupenda salsa gialla di contorno
Si mettono in acqua le uova per farle sode. Per la salsa servano i tuorli ben duri. Presi i tuorli, si schiacciano, e si aggiunge: 1 cucchiaio di senape, sale e pepe, i capperi tritati e 3 acciughe, 3 foglie di basilico, un pezzettino di cipolla trita, le foglie di un ciuffetto di prezzemolo ben tritato.
Le acciughe sott’olio vanno bene perché senza lisca, bisogna solo tritarle. Anche i capperi vanno tritati, prima di essere dissalati sotto l’acqua.
Si mescola bene il tutto o si mixa aggiungendo olio e aceto, e la salsa è pronta per essere servita con il bollito. Un’accoppiata vincente.
Ecco una fantastica ricetta di crema di zucca arricchita.