Mercati: Wall Street al ribasso e l’Europa al rialzo   

L’Europa sale e Piazza Affari lo fa più di tutti i mercati  anche grazie all’arrivo del nuovo governo.

Piazza Affari

Dopo il -0,25%, la conferma di un Conte-bis permette al mercato italiano di andare veloce e sicuro in territorio positivo. A fine seduta, dopo una mattinata incandescente, arriva a 1,58%. Lo spread, cioè il differenziale tra Bund tedeschi e Btp italiani, crolla a 150  punti. Il rendimento del decennale tricolore, intanto, segna 0,848%

I mercati  del Vecchio Continente

Segno più anche per il resto d’Europa con un generale ottimismo. In Francia, Parigi chiude con 1,16% mentre la Germania presenta un Dax che a Francoforte chiude a 0,92%. Londra invece registra +0,59%

Wall Street

Per quanto riguarda la piazza di scambio statunitense, Wall Street vede i suoi indici aprire in verde. Alle 14.40 (ora italiana) infatti, l’S&P 500 e il Dow 30 si aggiravano intorno a +0,95% mentre il Nasdaq faceva eccezione superandoli tutti e arrivando a 1,1%.

Questione Brexit

Resta sul tavolo ancora la questione Brexit. Il primo ministro Boris Johnson ha confermato il suo rifiuto per una ulteriore negoziazione sulla deadline della Brexit fissata al 31 ottobre e perciò cercherà di imporre elezioni anticipate al 15 ottobre. La risposta dell’opposizione è stata chiara: appoggio a nuove elezioni solo in cambio di uno stop alla hard Brexit.

Politica italiana

Ma se Londra piange anche Roma non ride. O per lo meno non è sicura di farlo. Se se da un lato il governo Conte è praticamente pronto, dall’altro restano i nodi riguardanti  la squadra dei ministri. Intanto Conte, è da ricordare, non ha ancora sciolto la riserva. Intanto ieri gli iscritti alla piattaforma Rousseau hanno dato il proprio benestare alla nuova alleanza con il 79% dei voti.

Le prime dichiarazioni di Lagarde

Intanto arrivano le prime dichiarazioni della futura presidente della Bce. Per Christine Lagarde è giusto che la politica monetaria assicuri ancora un certo grado di accomodamento monetario in modo da favorire la a stabilità dei prezzi. Ma allo stesso modo devono essere potenziare regole di bilancio e monitorate le conseguenze delle misure straordinarie adottate.

Mercati: Wall Street al ribasso e l’Europa al rialzo

I giorni passano e le tendenze in atto dei mercati internazionali continuano a rimanere in ordine sparso.

Europa al rialzo e Wall Street al ribasso.

La domanda che ci facciamo è sempre la stessa: chi avrà la meglio? E la risposta è sempre la stessa! In un contesto del genere dove la ciclicità per Wall Street è al ribasso e la tendenza pure diventa difficile fare una previsione attendibile.

Quello che possiamo fare è continuare a monitorare i valori augurandoci l’inizio di una fase direzionale in un senso o nell’altro.

Tendenza ribassista fino a quando reggerà in chiusura di seduta:

S&P 500

2.941

Tendenza rialzista fino a quando reggerà in chiusura di seduta:

Dax Future

11.861

Eurostoxx Future

3.403

Ftse Mib Future

21.300

Null’altro da aggiungere e si procederà per step.

Approfondimento

Commodities Raccomandazioni e Schede tecniche

Criptovalute Raccomandazioni e Schede tecniche

Indici azionari Raccomandazioni e Schede tecniche

Titoli azionari Raccomandazioni e Schede tecniche

Valute Raccomandazioni e Schede tecniche