Mercati, verso nuovi ribassi Intervista a Gian Piero Turletti

ProiezionidiBorsa

 

NEL SUO PRECEDENTE INTERVENTO SU QUESTE PAGINE CI HA OFFERTO UN INTERESSANTE SCHEMA DI ANALISI FONDAMENTALE ED INDICATO TALUNI ELEMENTI DI ANALISI TECNICA: SOTTO QUESTO PROFILO, COSA PENSA DEI MERCATI AZIONARI?

La ringrazio di questa domanda, che mi consente taluni approfondimenti.

Avevo previsto sui principali listini azionari rilevanti probabilità di ribasso, anche per la particolare situazione in cui si trova il Dow Jones.

Come noto l’elevata correlazione tra quest’indice e le altre borse occidentali impone una particolare attenzione verso l’indice USA.

E quest’ultimo si trova in situazione analoga a gennaio 2000 ed ottobre 2007.

Infatti i corsi hanno ormai raggiunto una resistenza di lunghissimo termine e danno i primi segnali di cedimento.

Come ulteriori tasselli del quadro ribassista indicavo sia la griglia di Attila del mese in corso, sia il bordo inferiore del canale rialzista di lungo termine.

Ora si disvela tutto il rilievo di tali riferimenti tecnici.

I corsi si sono infatti portati al di sotto della griglia di Attila del mese in corso, ed ora stanno rimbalzando lungo un supporto dinamico di breve/medio.

Solo una tenuta del livello di 15740 potrà allontanare ulteriori spazi di discesa, che in caso di cedimento si proietterebbero lungo il bordo inferiore del canale rialzista di lungo termine in area 9570.

Supporto intermedio a 12580.

COME VEDE LA SITUAZIONE TECNICA DEL FTSE MIB?

Anche sul nostro listino il peso della resistenza dinamica del canale rialzista di lungo termine non si è fatto attendere.

I corsi si sono non a caso portati al di sotto non solo del livello della griglia di Attila relativo al mese in corso, ma anche al di sotto delle griglie di Attila dei due mesi precedenti.

Possibile, quindi, un’estensione del ribasso anche fino al bordo inferiore del canale rialzista di lungo termine, attualmente intersecante area 15000.

QUAL’E’ LA SUA OPINIONE SU DAX ED EUROSTOXX?

Prospettive negative anche per l’indice tedesco.

La situazione è praticamente analoga a quella del Dow Jones.

Le quotazioni hanno prima intersecato il bordo superiore di un canale rialzista di lunghissimo termine ed hanno quindi rotto al ribasso sia la griglia di Attila del mese in corso, sia quella del mese precedente.

I corsi si stanno quindi avvitando su se stessi, con possibili obiettivi sui seguenti supporti dinamici:

intermedi in area 8480 prima e 7980 poi.

In caso di cedimento possibile obiettivo lungo il supporto dinamico di lungo termine, attualmente intersecante area 6600.

Quanto all’Eurostoxx, la situazione risulta pesantemente ribassista con i corsi che hanno rotto al ribasso sia la griglia di Attila del mese in corso, sia quelle dei due mesi precedenti.

Probabile, quindi, il raggiungimento dell’obiettivo rappresentato dal bordo inferiore del canale rialzista di lungo termine, attualmente intersecante area 2700.

RITORNANDO RETROSPETTIVAMENTE A PRECEDENTI ANALISI, E’ INTERESSANTE OSSERVARE COME ANCHE QUESTA VOLTA LEI SIA RIUSCITO CON LARGO ANTICIPO A PREVEDERE SETUP SPAZIO/TEMPORALI DI INVERSIONE.

PUO’ SOMMARIAMENTE INDICARCI QUALI TECNICHE USA PER OTTENERE TALI RISULTATI?

La ringrazio, intanto, del cortese apprezzamento.

Le tecniche che uso sono diverse.

In primis analizzo la situazione con metodi grafici, che mi consentono di individuare elementi tecnici rilevanti in termini di supporti e resistenze dinamici.

Chiedo quindi conferma alla view che ne risulta a vari indicatori ed individuo particolari setup spazio/temporali con tecniche proprietarie di proiezionidiborsa.it, a partire dal metodo, da me personalmente ideato, Magic box in 7 passi.

Naturalmente una proiezioni rimane tale finchè non viene confermata e, quindi, indico poi di volta in volta particolari livelli per avere conferma della medesima.

Nel caso in questione, ad esempio, la griglia di Attila e taluni supporti rilevanti in ottica di medio/lungo termine, come precisati nelle precedenti risposte.

CHE VALORE ASSEGNA AD UNA PROIEZIONE?

Naturalmente, una proiezione va confermata step by step, ed è necessario predefinire dei segnali, intervenuti i quali, la proiezione risulta superata.

Ad esempio nella presente situazione potrebbe essere interessante, sul piano grafico, osservare i canali ribassisti che si vanno formando sui mercati azionari, e tracciare le relative resistenze dinamiche.

Una volta confermata una rottura rialzista di queste, lo scenario ribassista risulterebbe archiviato, sino a nuovo segnale di riconferma del medesimo.