MERCATI AZIONARI TRA TREND E VOLATILITA’:
CHI VINCE?
Intervista/report di aggiornamento sui mercati azionari
a cura di Gian Piero Turletti
In questo report:
scopo del presente report è quello di definire il trend di mercato usando diverse tecniche, in particolare PLT E MAGIC BOX.
Definiamo la situazione dei mercati di medio/lungo con la tecnica PLT.
La tecnica PLT definisce rilevanti livelli di resistenza/supporto di medio/lungo termine.
Sotto tale profilo, grazie a questa innovativa tecnica, è agevole classificare la situazione come segue, in relazione al trend di medio/lungo: fib negativo, gli altri indici in situazione neutrale.
Quale la differenza di fondo, in questi ultimi anni, tra Dax e S & P 500 da un lato, e Fib ed Eurostoxx dall’altro?
Guardando ai grafici di questi indici, salta all’occhio come sul Fib e sull’Eurostoxx non si sia assistito ad un vero e proprio trend, a differenza di quanto verificatosi su Dax e S & P 500, ma piuttosto ad un trend laterale, nel quale ha semmai dominato una certa volatilità, che ha impedito una sorta di più preciso allineamento tecnico rialzista con gli altri indici, che paiono riallinearsi soprattutto nelle fasi negative.
Nonostante questo, vi sono elementi comuni rilevanti, da tener presenti in ottica di medio/lungo.
A cosa si riferisce?
Dobbiamo considerare alcuni elementi comuni al trend dei diversi indici, analisi da cui conseguono alcuni rilievi importanti per il medio/lungo termine.
Su nessun indice è tuttora intervenuta una violazione della trend line supportiva rialzista, che sorregge le quotazioni in ottica pluriennale.
Inoltre, dopo che sul singolo indice è intervenuta conferma rialzista con almeno una chiusura sopra il fascio di medie mobili di lungo a 45 e 55 mesi, cirocostanza che si è verificata da non meno di 3 anni, e su alcuni indici anche più indietro nel tempo, nessun indice ha poi mai più conosciuto chiusure mensili inferiori.
Inoltre, la tecnica PLT solitamente evidenzia, in trend negativi, una conferma su tutti gli indici di un segnale ribassista, che invece non si è verificato su Dax e S & P 500.
Sono tutti elementi, favorevoli ad un’ipotesi di proseguimento del trend rialzista.
Magic box cosa evidenzia nel breve e medio termine?
Su diversi indici, l’arretramento in queste prime sedute della settimana entrante, vanno probabilmente ricondotti alla formazione della spalla sinistra di una configurazione riaccumulativa in forma di testa e spalle.
Pertanto, interpretando la situazione alla lice di Magic box, possiamo dire che, come anticipato, era naturale una certa battaglia tra orsi e tori, sotto la resistenza statica segnalata in precedenti analisi, ed il trend può considerarsi rialzista, fino alla tenuta del bordo inferiore dei patterns, delineati dal metodo.
a cura di Gian Piero Turletti