Mercati: ritracciamento fino a martedì?

mercati americani

Sui mercati c’è ancora uno stop. Alle 15, infatti, Piazza Affari perde lo 0,2%. Intanto lo spread, cioè il differenziale di rendimento tra Bund tedeschi e Btp italiani, segna 133,9 punti. Per quanto riguarda il rendimento del titolo di stato a 10 anni, si registra lo 0,976%.

Il resto del Vecchio Continente               

Un rosso diffuso, seppur di poco sotto la parità, su tutte le borse europee. Il Ftse 100 di Londra registra un -0,5% mentre il Cac 40 di Parigi arriva a -0,44% e il Dax di Francoforte a -0,64%.

I mercati di Wall Street

Stessa storia anche sui futures su Wall Street. Infatti alle 15 (ora italiana) i futures dell’S&P500 come anche quelli del Dow, segnano un -0,33% mentre quelli del Nasdaq sono un poco più pesadownlonti a -0,44%.

Le ultime raccomandazioni a Piazza Affari

Tra le ultime raccomandazioni a Piazza Affari sono da segnalare la pioggia di Buy di Equita Bper Banca con prezzo obiettivo di 5,10 euro, Enel (7,50 euro), Eni (12,97 euro), Fca (16,80 euro)  Saipem (5,40 euro) e Saras (1,65 euro). Infine, tra gli altri,  buy anche su Unicredit con target fissato a 16,80 euro.

Le ultime raccomandazioni a Wall Street

Tra le ultime raccomandazioni a Wall Street è da citare Ford Motor Co. declassato da Credit Suisse a Neutral dal precedente Outperform. Taglio anche per DZ Bank che da Buy lo porta a Sell. Buone notizie per General Electric Co. con un rating Hold deciso da Gordon Haskett. Bene anche Twitter Inc. promosso da Susquehanna che da Neutral lo passa a Positive con un obiettivo di prezzo di $ 47. Diametralmente opposto il parere degli esperti di Guggenheim che hanno declassato le azioni a Neutral dal precedente Buy confermando però il target di prezzo a $ 36.

Gli eventi più importanti attesi nel calendario economico

Tra gli appuntamenti macro di oggi il dato statunitense più importante è quello sul lavoro. Il risultato ha visto un incremento del numero degli occupati di gennaio, pari a 225mila nuove unità contro le 160mila previste e contro i 145mila di dicembre. Il tasso di disoccupazione, salito al 3,6% con l’aumento minimale dello 0,1%, resta però ancora ai minimi storici. Per quanto riguarda l’Italia l’interesse era per i numeri delle vendite al dettaglio di dicembre, in calo anno su anno, dello 0,9%. Per lunedì, invece, si guarda alla Cina con i prezzi al consumo e alla produzione di gennaio. Interessanti anche i dati italiani con la produzione industriale di dicembre.

Agli orari prefissati si può consultare il calendario economico per leggere l’esito dei dati macroeconomici pubblicati

Mercati: entro martedì  nuovi rialzi

La giornata odierna di ritracciamento non deve spaventare,. Anzi, il movimento potrebbe continuare anche fino a martedì ma sarà probabilmente propedeutico a nuovi rialzi.

Cosa invece porterà a un’inversione ribassista?

Chiusure di contrattazione del 10  febbraio  inferiori  a:

S&P 500

3.280

Dax Future

13.218

Eurostoxx Future

3.705

Ftse Mib Future

23.720