Alle 15.30, Piazza Affari perdeva lo 0,9% a conferma della volatilità presente sui mercati. Intanto lo spread, cioè il differenziale di rendimento tra Bund tedeschi e Btp italiani, registra un leggero rialzo a 133,7 punti. Per quanto riguarda il rendimento del titolo di stato a 10 anni, si registra lo 0,91%.
I mercati del Vecchio Continente
A parte il Ftse 100 di Londra con il suo frazionale rialzo dello 0,05% il resto d’Europa era in rosso. Il Cac 40 di Parigi, ad esempio, scendeva dello 0,25%. Leggermente più indietro il Dax di Francoforte a 0,29%.
Wall Street
Non vanno bene le cose nemmeno per i mercati Wall Street con un risultato che per l’S&P 500 e per il Dow Jones, alle 15.30 (ora italiana), portava entrambi gli indici a perdere lo 0,12% mentre il Nasdaq arrivava a -0,17%.
Le ultime raccomandazioni a Piazza Affari
Tra le ultime raccomandazioni a Piazza Affari sono da segnalare gli Outperform di Mediobanca su Cementir con target price di 8 euro, Astm (t.p a 32,90 euro), De’ Longhi a 22 euro. Interessanti anche i buy di banca Akros su Anima Holding (5 euro) e Fca con target price di 17,50 euro
Le ultime raccomandazioni a Wall Street
Tra le ultime raccomandazioni a Wall Street è da segnalare il taglio del rating su Advanced Micro Devices Inc. declassato a Equal Weight da Sovrappeso con un prezzo target di $ 64. A deciderlo è stato Wells Fargo. Interessante anche la promozione di NextEra Energy Inc. con rating Outperform e target price a $290 da parte di BMO Capital Markets. Aumentato invece il target di SolarEdge Technologies Inc che per Needham passa a $149 dai precedenti $102 con conferma del rating Buy. JMP Securities conferma il suo Outperform aumentando anche in questo caso il target che da $117 arriva a $157.
Gli eventi più importanti attesi nel calendario economico
Tra gli appuntamenti macro di oggi risaltano la pubblicazione dell’indice tedesco GFK sulla fiducia dei consumatori di marzo in calo a 9,8 punti invece dei precedenti 9,9 mentre per i prezzi alla produzione di gennaio si va dallo 0,2% (m/m) alla 0,8% (a/a). Per l’Italia i dati sulla produzione costruzione di dicembre parlano di un 1,3% invece del -4% della precedente rilevazione. Dagli Usa l’indice PhillyFed di febbraio sale a 36,7 punti contro i 17 di gennaio mentre i numeri settimanali dei sussidi di disoccupazione salgono leggermente a 210mila invece di 206 mila di settimana scorsa.
Per domani, invece, da ricordare l’inflazione italiana di dicembre e gli ordini all’industria e fatturato sempre di dicembre. E ancora, per l’Europa ci saranno i dati provvisori del PMI di febbraio, per il Giappone saranno pubblicati i prezzi al consumo di gennaio e il PMI manifatturiero di febbraio (dato provvisorio) mentre dagli usa il PMI (manifatturiero e servizi) di febbraio.
Agli orari prefissati si può consultare il calendario economico per leggere l’esito dei dati macroeconomici pubblicati
Mercati: ritracciamento come occasione di acquisto
Probabilmente è iniziato un ritracciamento di qualche giorno che non dovrebbe essere superiore al 5% dai massimi raggiunti nei giorni scorsi. Le probabilità sono per un range fra -2 e -5%.
Cosa confermerà che è iniziato un ritracciamento?
Chiusure di contrattazione odierne inferiori a:
S&P 500
3.378
Dax Future
Eurostoxx Future
3.841
Ftse Mib Future
25.265
Di sera in sera su questa rubrica seguiremo il movimento in corso e porteremo a nostro vantaggio la situazione in quanto probabilmente propedutica a nuovi forti rialzi fino a fine marzo.