Mercati: pronti a partire al rialzo o crollo?

mercati

E’ durato poco l’ottimismo di una Piazza Affari e dei mercati che, in apertura, registrava il tanto sospirato rialzo. Qualche minuto prima delle 14.30, infatti, il Ftse Mib crollava nuovamente del 3,3%. Parallelamente lo spread, cioè il differenziale di rendimento tra Bund tedeschi e Btp italiani, superava i 180 punti, mentre il rendimento del titolo di stato a 10 anni, sfiorava l’1,14%.

I mercati del Vecchio Continente

Negativo, in sintesi, anche il saldo europeo, sebbene non così marcato come il Ftse MIb. Infatti il Ftse 100 di Londra afiorava la parità con un -0,08%, il Cac 40 di Parigi era a -0,77% e il Dax di Francoforte -0,98%.

Wall Street

Stesso discorso per i futures di Wall Street che aleggiavano, seppur di poco, in territorio positivo. Infatti alle 14.30 (ora italiana), sull’S&P500 c’era un -0,2%, il Dow arrivava alla parità e il Nasdaq era addirittura in territorio positivo con un +0,12%.

Le ultime raccomandazioni a Piazza Affari

Tra le ultime raccomandazioni a Piazza Affari sono da segnalare i rating buy di Equita Eni con prezzo obiettivo di 16 euro, Fca (t.p a 16,80 euro) e Telecom Italia (0,64 euro). Quest’ultimo arriva ad incassare addirittura un outperform (t.p 0,79) da Mediobanca che lo associa nel rating outperform a Poste Italiane (12 euro).

Le ultime raccomandazioni a Wall Street

Tra le ultime raccomandazioni a Wall Street è da segnalare la promozione di Apple che in casa Oppenheimer da Perform passa ad Outperform con un prezzo target di $ 320. Buone notizie anche per Baidu che per JP Morgan, da Neutral passa ad Overweight con aumento anche del target di prezzo che da $130 passa a $ 150. Ultima nota per Verizon Communications Inc. che è stata elevata al rating Outperform da Cowen, con un prezzo target di $ 61.

Gli eventi più importanti attesi nel calendario economico

Tra gli appuntamenti macro di oggi ci sono i dati PMI manifatturiero di Cina (crollato a 40,3 punti dai 51,1 di gennaio), Giappone (47,8 invece dei 48,8 di gennaio) Usa ed Europa (49,2 punti, in rialzo sui 47,9 precedenti). Per domani, invece, i numeri di gennaio della disoccupazione in Italia e Europa e i prezzi alla produzione (gennaio). Da citare, sul fronte europeo, anche i prezzi al consumo di febbraio.

Agli orari prefissati si può consultare il calendario economico per leggere l’esito dei dati macroeconomici pubblicati

Mercati: pronti a partire al rialzo o crollo?

La tendenza continua a essere Short di breve termine  e Long di lungo termine.

Fra oggi  e domani scadono degli importanti setup.

Come regolarsi e quali sono i livelli da monitorare?

Il ribasso continuerà fino a mercoledì almeno se le chiusure di contrattazione del 3 marzo  non saranno superiori a:

S&P 500 Future

2.981

Dax Future

12.157

Eurostoxx Future

3.399

Ftse Mib Future

22.400

Si procederà per step.