Mercati: le probabilità per una correzione aumentano

Lagarde

Ancora in dubbio i mercati sempre a causa dell’allarme del virus cinese. Infatti alle 15,25 i mercati si presentavano quasi tutti col segno meno con la sola eccezione del Ftse Mib che guadagnava lo 0,27%. Intanto lo spread, cioè il differenziale di rendimento tra Bund tedeschi e Btp italiani, segna i 155,6 punti. Per quanto riguarda il rendimento del titolo di stato a 10 anni, si vede un saldo a 1,273%.

Il resto del Vecchio Continente

Da parte sua il Ftse 100 di Londra  perdeva lo 0,45% mentre il Cac 40 di Parigi era a -0,4%. Per quanto riguarda il Dax di Francoforte scendeva -0,7%.

Wall Street

Non bene le cose nemmeno a Wall Street che alle 15.25 (ora italiana) vedeva i futures dell’S&P scendere dello 0,22%, il Dow a -0,32% mentre il Nasdaq a -0,09%.

Le ultime raccomandazioni a Piazza Affari

Tra le ultime raccomandazioni a Piazza Affari sono da segnalare i buy di Fidentiis su A2a (1,80/1,90 euro), CNH Industrial con target price di 13/14 euro e Fca (20/22 euro). Da comprare anche Intesa SanPaolo (target a 2,50/2,70 euro) e Telecom Italia con fair value di 0,95/1,00 euro

Le ultime raccomandazioni a Wall Street

Tra le ultime raccomandazioni a Wall Street sono da citare la conferma dell’Outperform di Wedbush su Microsoft Corp a un prezzo target di $ 195. altra conferma ma questa volta da UBS su Nvidia Corp. con un Buy ed un aumento del target a $ 300 da $ 240. Ma da UBS arriva anche un Sell ed è per Tesla Inc. anche se con un incremento del target a $ 410.

Gli eventi più importanti attesi nel calendario economico

Tra i dati pubblicati oggi, giorno della Bce, è da citare quello delle richieste dei sussidi di disoccupazione in Usa in leggero aumento (211mila invece delle precedenti 206mila).

Per domani invece sono da ricordare i dati preliminari PMI di gennaio su Europa, Stati Uniti e Giappone. Ultima nota: la BCE. Dal governatore Christine Lagarde è arrivata la conferma di stimoli monetari e della cosiddetta “foward guidance”. Novità, invece, per la revisione della strategia di politica monetaria che torna dopo 15 anni.

Agli orari prefissati si può consultare il calendario economico per leggere l’esito dei dati macroeconomici pubblicati.

Mercati: o si riparte subito oppure correzione!

La view rimane identica a quella di ieri e i rischi di una correzione continuano ad aumentare.

Quali sono i livelli che manterranno il trend al rialzo?

Chiusure di contrattazione del 24  gennaio  superiori a:

S&P 500

3.276

Dax Future

13.357

Eurostoxx Future

3.733

Ftse Mib Future

23.600

Si procederà per step.