In base alle serie storiche ed ai calcoli di probabilità, i mercati del 2019 dovrebbero presentarsi in questo modo:
a) 80% di probabilità che verranno segnati minimi e massimi inferiori all’anno precedente;
b) 19% di probabilità che verranno segnati minimi e massimi superiori.
Nel 80% dei casi quando si verifica a) nel primo trimestre dell’anno si formeranno i massimi annuali e nell’ultimo trimestre i minimi.
Quando queste probabilità diventano più basse e possono portare ad un’automodifica dello scenario per i mercati?
In base al conteggio del Top or Bottom, il 2019 dovrebbe essere un anno di automodifica dove potrebbero formarsi prima i minimi e poi i massimi. Inoltre questa probabilità risulta anche dall’abbinamento di diversi cicli temporali:
Mercati e proiezioni per l’anno 2019
Scenario annuale e previsione per Wall Street
Il ribasso iniziato nel mese di ottobre per i mercati americani dovrebbe raggiungere un bottom fra gennaio e febbraio 2019.
Mesi di setup sono febbraio e poi dicembre: nella prima data dovrebbe formare il minimo mentre nella seconda il massimo annuale.
Rendimento medio atteso del 16,4% con una deviazione standard del 13,2%.

Frattale previsionale su scala giornaliera per il 2019 dei mercati americani
Quali sono le date di setup, ovvero quei punti temporali dove probabilmente si formeranno i minimi/massimi assoluti/relativi del 2019?
11,21 febbraio, 28 marzo, 10,22 maggio, 26 giugno, 9,21 agosto, 25 settembre, 8,20 novembre, 26 dicembre.
Poco probabili ribassi superiori al 20% sui mercati americani fino a tutto il 2030…
Mercati americani ed il ciclo trentennale
In base alle statistiche degli ultimi 140 anni sugli Indici americani come pubblicato nei nostri Ebooks:
Il periodo 2008/2009 doveva rappresentare un bottom di un Ciclo trentennale, e quindi quei livelli di minimo toccati in quel periodo non dovrebbero essere più ritoccati per molti anni, o forse mai più.
Da quei minimi dovrebbe essere partito un potente ciclo rialzista.
Infatti, assumendo un ciclo a 30 anni e partendo dal 1798 è possibile costruire la seguente sequenza: 1798, 1828, 1858, 1888, 1918, 1948, 1978 e 2008/2009, a cui seguirà 2038/2039.
Cosa hanno in comune tutti questi anni?
In questi anni si è sempre formato un minimo del mercato che non è stato violato per lunghi periodi o addirittura mai.
Quali sono i valori di prezzo da monitorare e come regolarsi?
Tendenza e proiezioni dei prezzi per l’anno 2019 fino al 2021
S&P 500
Anno 2019 Tendenza ribassista
area di minimo 2.049/1.950
area di massimo 2.643/2.494
In area 2.250/2.038 nei primi due mesi dell’anno si potrebbero “creare” le condizioni per assistere ad un’inversione rialzista e all’inizio di un movimento verticale al rialzo fino al primo trimestre del 2021.
Quali sono le proiezioni dal 2019 al 2021?
Tendenza rialzista
area di minimo 2.375/2.658
area di massimo 3.506/3.793
Questo significa che l’area di inversione prevista per febbraio dai 2.250/2.038 potrebbe alzarsi a 2.375/2.658.
Questa view di ripartenza dello S&P 500 dai 2.375/2.658 è valida fino a quando non si assisterà ad una chiusura mensile e poi trimestrale inferiore ai 2.346 ed è inoltre compatibile con l’ipotesi di un minimo rilevante già segnato nel mese di dicembre scorso.
Dax Future
Anno 2019 Tendenza ribassista
area di minimo 7.900/8.615
area di massimo 11.921/11.094
In area 10.268/9.380 nei primi due mesi dell’anno si potrebbero “creare” le condizioni per assistere ad un’inversione rialzista e all’inizio di un movimento verticale al rialzo fino a metà anno 2020.
Quali sono le proiezioni dal 2019 al 2021?
Tendenza rialzista
area di minimo 9.908/11.130
area di massimo 14.796/16.018
Questo significa che l’area di inversione prevista per febbraio dai 10.268/9.380 potrebbe alzarsi a 9.908/11.130.
Questa view di ripartenza del Dax Future dai 9.908/11.130 è valida fino a quando non si assisterà ad una chiusura mensile e poi trimestrale inferiore ai 10.268 ed è inoltre compatibile con l’ipotesi di un minimo rilevante già segnato nel mese di dicembre scorso.
Eurostoxx Future
Anno 2019 Tendenza ribassista
area di minimo 2.563/2.372
area di massimo 3.227/3.061
In area 2.895/2.663 nei primi due mesi dell’anno si potrebbero “creare” le condizioni per assistere ad un’inversione rialzista e all’inizio di un movimento verticale al rialzo fino a metà anno 2020.
Quali sono le proiezioni dal 2019 al 2021?
Tendenza rialzista
area di minimo 2.940/3.252
area di massimo 4.150/4.466
Questo significa che l’area di inversione prevista per febbraio dai 2.895/2.663 potrebbe alzarsi a 2.940/3.252.
Questa view di ripartenza dell’Eurostoxx Future dai 2.940/3.252 è valida fino a quando non si assisterà ad una chiusura mensile e poi trimestrale inferiore ai 2.895 ed è inoltre compatibile con l’ipotesi di un minimo rilevante già segnato nel mese di dicembre scorso.
Ftse Mib Future
Anno 2019 Tendenza ribassista
Tendenza ribassista
area di minimo 13.400/14.900
area di massimo 20.810/19.315
In area 17.815/16.230 nei primi due mesi dell’anno si potrebbero “creare” le condizioni per assistere ad un’inversione rialzista e all’inizio di un movimento verticale al rialzo fino a metà anno 2020.
Quali sono le proiezioni dal 2019 al 2021?
Tendenza rialzista
area di minimo 18.500/21.150
area di massimo 29.200/31.855
Questo significa che l’area di inversione prevista per febbraio dai 17.815/16.230 potrebbe alzarsi a 18.500/21.150.
Questa view di ripartenza del Ftse Mib Future dai 18.500/21.150 è valida fino a quando non si assisterà ad una chiusura mensile e poi trimestrale inferiore ai 17.810 ed è inoltre compatibile con l’ipotesi di un minimo rilevante già segnato nel mese di dicembre scorso.
Mercati: nuovi massimi storici nel 2020 e poi 2021_Conclusioni
Siamo in un punto nodale per i mercati azionari internazionali e nel primo trimestre di quest’anno si affollano diversi clusters di prezzo e tempo che fanno ritenere probabile un’inversione rialzista ed una ripartenza di medio lungo periodo con probabile formazione di nuovi massimi storici nei prossimi 2 anni.
Una mancata inversione entro il mese di febbraio ci farebbe rivedere la view sui mercati fino a tutto il 2021.
Come al solito si procederà per step.
Approfondimento
Wall Street e gennaio
Listini europei e gennaio