La forza dei Mercati americani nelle ultime settimane ha sfidato qualsiasi statistica e qualsiasi indicatore.
Il 07 Settembre, il Vix Indicator ha generato un segnale Short, ma il Mercato imperterrito ha continuato la sua strada al rialzo.
Il Vix Indicator nella sua Storia ha generato segnali “azzeccati” nel 90% dei casi.
Guardate cosa è successo con i segnali del 2010:
11 Gennaio Massimo
05 Febbraio Minimo
14 Aprile Massimo
07 Maggio Minimo
03 Agosto Massimo
07 Settembre Massimo
Su sei segnali, uno (quello del 07 Settembre) è risultato sbagliato, gli altri hanno portato a movimenti fra il 10 ed il 15%.
Ma non solo, un Hindenburg omen confermato, più che ribasso, ha portato a ulteriori rialzi!
Oggi, il fortissimo ipercomprato sui Mercati Usa, potrebbe lasciar presagire a ribassi imminenti, ma è proprio così?
Osservate questo grafico
Sembra proprio che nelle ultime settimane si sia formato un Testa e Spalle rialzista, confermato poi anche dal return move (o retest):
se la nostra view è corretta, presto i Mercati “spareranno al rialzo” e nelle prossime settimane assisteremo a ulteriori rialzi e avremo molto probabilmente nuovi massimi annuali per Dicembre (sui Mercati Usa).
A questo punto però, bisogna fare una giusta precisazione,ed è, che questa figura (Testa e Spalle) non è infallibile: nella maggioranza dei casi funziona, ma non sempre.
Ma bisogna anche precisare che, dopo che si è verificato la rottura della neck line ed il return move, raramente abbiamo assistito a falsi segnali.
Questo fa comprendere che nel caso specifico è importante la tenuta dei 1.128/1.122.
Una delle chiavi per sopravvivere nei Mercati, consiste nell’accettare piccole perdite, e nell’uscire il più velocemente possibile dalle posizioni in cui si è in perdita, quindi, se questo segnale si rivelerà sbagliato, meglio farsene subito una ragione e metabolizzare la perdita seguendo il nuovo Trend.
Continuiamo a pensare che siamo ad un punto nodale e che il mese di Ottobre porterà a minimi e massimi superiori per tutti i Mercati.
Ma la statistica che vuole Ottobre negativo?
E se questa volta non fosse così?
Ottobre 2010 è un mese importante per altre ragioni statistiche.
Infatti, l’anno 2010, sembra assomigliare sempre di più al 2006
..e ad Ottobre di quell’anno, mentre tutti aspettavano un minimo importante (in virtù del frattale che vorrebbe un minimo importante ogni 4 anni) da quel mese partì un vero e proprio rally che durò per altri 12 mesi!
Anche stavolta la Storia principalmente si ripeterà?