Newton sosteneva che un oggetto, una volta in movimento, tende a rimanere in movimento.
Il medesimo principio vale anche per le azioni ed i mercati azionari:
una volta che il prezzo ha iniziato a muoversi, il più delle volte manterrà quella direzione.
Da dove vengono i mercati?
Da un rialzo ininterrotto di qualche mese!
Questo significa, che probabilmente continueranno a salire, in quanto non si ravvisano ancora elementi oggettivi tali da far credere al contrario.
Un mercato che è salito non è ragione, o effetto, tale da far pensare ad una imminente discesa.
Chi dice il contrario, rischia di rimanere contro trend per un bel pò!
Non esistono discese salutari o correzioni fisiologiche!
I mercati, regolati da leggi fisiche, e in base a criteri matematici, tendono a muoversi come un pendolo e segnano ciclicamente dei minimi e dei massimi che possono essere conosciuti a priori.
E proprio in base a regole matematiche, a determinati minimi corrispondono con elevate probabilità determinati massimi.
Il nostro Sestante dei Prezzi (metodo proprietario di Proiezionidiborsa.com) ha proprio questa funzione!
Attraverso semplici calcoli matematici, si riesce ad individuare con probabilità del 80% le aree dove si formerà il minimo o il massimo di un determinato time frame di un Titolo, Indice, Valuta o Commodity.
Quali sono le aree di massimo proiettate per il mese di Febbraio per i maggiori Indici Internazionali?
S&P 500
Il massimo mensile dovrebbe collocarsi fra 1312,6/1349,8
Dow Jones
Il massimo mensile dovrebbe collocarsi fra 12121,7/12496,2
Future Dax
Il massimo mensile dovrebbe collocarsi fra 7301,6/7616,3
Future Eurostoxx
Il massimo mensile dovrebbe collocarsi fra 3088,5/3168,5
Future Ftse Mib
Il massimo mensile dovrebbe collocarsi fra 23435/24405
Come si nota, i massimi mensili proiettati, in alcuni casi sono distanti del 2/3% in altri, anche del 4/5%.
Ci sono quindi elevate probabilità che nei prossimi giorni, i mercati continueranno a salire verso i massimi proiettati, dopotutto non se ne ravvisano al momento motivi contrari.
Cosa dire quindi?
I massimi mensili proiettati non sono stati ancora segnati, e quindi per la legge di Newton, si dovrebbe continuare a salire, ed il movimento in atto tenderà a continuare.
Dal Fei e TC2 non si ravvisano segnali contrari.
Dal Two Bar Chart Method non si ravvisa inclinazione negativa del chart.
Dal Top or Bottom, non si ravvisano elementi ostativi.
La massa continua ad aspettarsi un ritracciamento.
Un mix che continua a non farci cambiare idea sul futuro di breve dei mercati azionari!