Il 02 Novembre scadono molte offerte speciali!
In un recente articolo avevamo scritto:
“Vediamo cosa accadrà nei prossimi giorni, senza dare nulla per scontato, e nemmeno accantoniamo l’ipotesi, che i massimi di Aprile, in base al nostro frattale del 2010, non dovrebbero essere risuperati nel corso del 2010.”
Infatti, basta osservare la mappa per avere un brutto presentimento.
L’anno 2010 doveva vedere formarsi i massimi fra Marzo ed Aprile, per poi lasciare spazio ad una negatività fino al mese di Ottobre.
Da Ottobre in poi avremmo assistito ad un cambio di polarità, ma nella mappa non è scritto che entro Dicembre avremmo superato i massimi di Marzo/Aprile.
Nei giorni scorsi sui mercati usa abbiamo quasi ritoccato questi valori.
E ora?
In base alle statistiche dovremmo stare tranquilli sul futuro dei mercati:
per quanto riguarda il Dow Jones, il mese di Ottobre con probabilità del 65%,
doveva portare ad un rendimento positivo di almeno il 2,35%.
Il mese di Novembre, con probabilità del 70%, dovrebbe portare ad un rendimento positivo del 2,31%.
Il mese di Dicembre, con probabilità superiori al 80%, dovrebbe portare ad un rendimento positivo superiore al 1,2%.
Ma siamo sicuri di poter stare tanto tranquilli?
Nel trading, come nella vita, abbiamo bisogno di un approccio sistematico che ci dica quando entrare e quando uscire dai mercati.
Per essere più chiari prenderemo un esempio dalla vita comune.
Se guidando lungo la strada vi accorgereste che un camion sta viaggiando sulla vostra corsia ma in direzione opposta alla vostra venendovi incontro, cosa fareste?
Rimarreste sulla stessa corsia perchè voi siete nel giusto, oppure cerchereste di passare in quella opposta in cui non siete autorizzati ad andare?
Seguiamo le regole del codice della strada, o ci adattiamo alla nuova situazione?
Sulla strada e sul mercato:
la prima regola di vita è la sopravvivenza;
la seconda regola è che tutte le regole possono essere infrante se necessario a rispettare la prima regola.
In seguito ad un’automodifica del Top or Bottom dell’ultima settimana, e ad un segnale SHORT del FEI(Fear and Excitement Indicator_Come paura ed euforia generano segnali Long e Short su ogni Time Frame di Titoli, Indici, Valute e Commodities), “sembra che sulla nostra stessa corsia, ci stia per venire incontro un camion a 18 ruote!”
Osservate questo grafico:
Le freccette blu sono i Setup della Bussola di Wall Street.
Le linee verticale verdi corrispondono a massimi del FEI oltre 1. Valori superiori a 1 corrispondono a minimi (PAURA=FEAR)
Le freccette verdi e rosse corrispondono a operazioni LONG e SHORT.
Quando si va sopra 0,4 si SHORTA, quando si ritorna sotto 1 (quando ci va sopra) o quando torna sotta 0,8 allora si va LONG.
Sembra che il contatto con l’imminente turning point del 08 Novembre, stia per aprire le porte ad una nuova ondata di ribassi.
Da oggi in poi si cammina su un terreno minato e bisogna prestare molta attenzione a veloci ripiegamenti e alla possibilità che le statistiche mensili possano essere anche negate, e questo potrebbe anche significare ribassi di medio periodo.
Dopotutto ribadiamo che giorno 08 Novembre,dista 45 giorni ca dal 23 Settembre. Alcuni dei più importanti massimi o minimi di mercato si formano in prossimità di questa data.
Vedremo cosa accadrà.