Mercati Internazionali fra Bear e Bull trap

Portofino

Con terminologia anglosassone si definiscono bear and bull trap le classiche trappole, rispettivamente, per orsi e tori, legate alle false rotture di livelli di supporto o di resistenza.

E’ quanto sovente verificatosi nella seconda parte dell’anno, a partire dai mesi estivi.

Tuttavia, senza lasciarsi ingannare da queste, come abbiamo diverse volte evidenziato, la formazione, verso la metà del mese di maggio, di rilevanti livelli di minimo, e non di massimo, faceva propendere la nostra analisi prospettica per un tipico ribaltamento statistico della classifica sell in may and go away, che non a caso si è trasformata in buy in may, in corrispondenza di quelli che sinora sono stati i livelli più bassi dell’anno.

Il resto lo conosciamo: è stata anche prevista, e quindi confermata la formazione di un testa e spalle rialzista di ampie dimensioni, quindi una tipica figura di lateralizzazione dei corsi, nella quale sono tipiche le false rotture, appunto le bear and bull trap.

In tale scenario ha peraltro assunto particolare rilievo quell’insieme di tecniche, proprietarie di proiezionidiborsa.com, che come una guida attenta e premurosa ci hanno indicato la via, delineando, anche anticipatamente, fondamentali punti di svolta.

Consideriamo, ad esempio, il Top or bottom, quale metodo che, ancora una volta, si è rivelato particolarmente affidabile quale indicatore anticipato di rilevanti setup temporali.
Sin dal mese di febbraio, poteva prospettarsi un minimo ad aprile ed un minimo a maggio, e non a caso la mappa è stata fedelmente seguita e confermata dai corsi borsistici.
Dopo la proiezione che poteva essere formulata in ottica trimestrale, e che indicava già per agosto potenzialità ribassiste, le probabilità statistiche della continuazione del ribasso rinviavano,salvo automodifica, ai mesi di settembre ed ottobre per una prosecuzione del medesimo.

Al tempo stesso, non va dimenticata la particolare valenza predittiva di un testa e spalle.
Nonostante diverse false rotture possano caratterizzarlo, anche in caso di un fallimento, un testa e spalle ci indica spesso che l’inversione dal medesimo indicata, temporaneamente fallita, non è lontana.

Non rimane, quindi, che aspettare un classico segnale d’inversione, ad esempio con Top or bottom, cui seguiranno, con rilevante probabilità statistica, mesi di decisa ripresa rialzista.
Già le indicazioni di questa settimana rappresentano un iniziale segnale d’inversione, da confermare la prossima settimana.

Il trend laterale, quindi, terminerà, e si avrà quella ripresa che vede proiettato un primo rilevante setup temporale per il primo trimestre del nuovo anno, mentre gli indici statunitensi paiono già aver anticipato quel rialzo, che sul FTSE MIB è prossimo ad arrivare.

Attendiamo sviluppi nell’immediato!

Per ulteriori approfondimenti