Mercati Internazionali : 08 Novembre molto vicino

Portofino

Negli ultimi mesi abbiamo assistito a continui falsi segnali:

mentre alcuni indicatori generavano un segnale, i mercati nelle maggioranza dei casi, “hanno fatto il contrario”.

Più volte, nel corso di quest’ anno abbiamo seguito le dinamiche dei mercati azionari, menzionando delle date importanti.

Queste date tengono conto di “fenomeni naturali” e sono statiche, in quanto ripetono la ciclicità e l’alternanza delle stagioni.

Vediamo quali sono queste date e cosa è successo nel 2010 intorno allo scadere di esse.

Menzioneremo le date e le quotazioni dello S&P 500 in quel frangente , per capire quindi come si è comportato tale Indice allo scadere del fenomeno naturale.

06 Gennaio:
in prossimità di questa data che giunge 15 giorni dopo il solstizio d’inverno, spesso vengono segnati massimi o minimi importanti.

Giorno 11 Gennaio, viene segnato un massimo a 1.149 che rimarrà inviolato al rialzo per molti mesi.

05 Febbraio
Dista 45 giorni dal solstizio d’inverno, e di solito individua l’inizio di un movimento secondario, scandendo un minimo o un massimo importante.

Giorno 05 Febbraio, viene segnato un minimo a 1.044 (il massimo era stato proprio 1.149 del 11 Gennaio!) che rimarrà inviolato al ribasso per molti mesi.

21 Marzo:
equinozio di primavera.
Non accade nulla di particolare.

06 Maggio:
Giunge 46 giorni dopo l’equinozio di primavera, e rappresenta la data di importanti variazioni di trend.

Giorno 06 Maggio, viene segnato un minimo a 1.065 (in questo giorno il mercato arrivò a perdere il 10% e poi invertì al rialzo!)

21 Giugno:
Questa data rappresenta il solstizio d’estate, ed è uno dei giorni più importanti dell’anno, ed è molto probabile assistere a delle inversioni.

Giorno 21 Giugno, viene segnato un massimo a 1.131 e da questo livello inizia una correzione del 10% ca!

07 Luglio:
180 giorni dopo il 06 Gennaio, e spesso rappresenta l’inizio di un movimento di vasta portata.
Due giorni prima è stato segnato un minimo di una certa rilevanza a 1.010.

Questo è stato il minimo annuale, per il momento!

08 Agosto:
47 giorni dopo il solstizio d’estate, e molti massimi minimi si formano vicino a questa data.

Il 09 Agosto si forma un doppio massimo a 1.129 ed inizia una correzione del 8% ca.

23 Settembre:
Equinozio d’autunno.Molto spesso in questa data iniziano ribassi di medio periodo.

In questa data non è accaduto nulla.

08 Novembre:
Dista 45 giorni ca dal 23 Settembre. Alcuni dei più importanti massimi o minimi di mercato si formano in prossimità di questa data.

Quello che accadrà in questa data, avrà riverbero fino al 22 Dicembre: solstizio di inverno.

Stiamo arrivando a quella data (08 Novembre) , con forte ipercomprato e con gli oscillatori tirati.

Cosa accadrà in prossimità di questa data?

Non ci resta che attendere.

Da oggi, avrete capito che le date di fenomeni naturali, che rappresentano “svolte” nei fenomeni naturali, rappresentamo con elevate probabilità punti di inversione dei mercati.

Coincidenza, fantasia, elucubrazioni mentali o realtà?

Il Lettore, potrà trovare la risposta da solo, vedendo cosa è successo in prossimità di queste date negli ultimi 120 anni di borsa!

Per informazioni