Mercati in forte ribasso? Ecco cosa fare!

Portofino

In questi giorni i mercati dopo aver raggiunto i minimi mensili proiettati per Settembre, hanno iniziato prove di rimbalzo.

Da ieri, siamo alla cosiddetta prova del nove, infatti, i mercati dovranno decidere se continuare a rimbalzare oppure ritornare a scendere.

Le probabilità per la settimana in corso, sono a favore di una continuazione rialzista, ma il segnale dato ieri, (tranne forti rialzi nella giornata di Giovedì), è stato davvero poco incoraggiante.

Cosa stiamo ripetendo da inizio 2011?

Cosa prospettava la Storia per il 2011 ed il 2012?

Le statistiche sono ponderate sulla storia dei mercati azionari Usa (oltre 120 anni).

Innanzitutto, fra il 2011 ed il 2012, in base alle ciclicità storiche è molto probabile che ci possa essere una recessione, e quindi è molto probabile una discesa dei mercati azionari.

Il 2011 risente del dna del 1931 (anno in cui i mercati americani persero il 51% ca) e quindi era molto probabile una salita fino a Marzo/Maggio e poi l’inizio di una forte discesa.

Con probabilità del 72% ca, fra il 2011 ed il 2012 si dovrebbe formare il minimo del decennio 2011/2020.

Il minimo del decennio per i mercati americani, dovrebbe essere di molto superiore ai minimi del decennio precedente.

Sia nel 2011 che nel 2012 è sconsigliabile mantenere posizioni in ottica annuale, in quanto con elevata probabilità il risultato dovrebbe essere negativo.

L’unico investimento azionario Buy and hold (compra e mantieni) ipotizzabile è quello con ottica di almeno 60 mesi.

Questo è quello che dice la storia e le statistiche per il 2011 e per il 2012.

Ogni investitore ed addetto ai lavori dovrebbe leggere sempre queste notizie prima di intraprendere un investimento azionario(gli unici libri in Italia su cui trovare queste notizie sono i nostri!).

Queste sono le proiezioni in tempo, oggi vogliamo soffermarci anche su quelle di prezzo.

La nuova legge della Vibrazione (tranne ulteriori aggiustamenti in corso d’opera) stabilisce che l’obiettivo prezzo/tempo sul Future Ftse Mib è 12.652 per/entro Giugno 2012.

Cosa significa tranne ulteriori aggiustamenti in corso d’opera?

La proiezione indicata è stata elaborata sul time frame mensile, e quindi in base a movimenti settimanali e poi giornalieri, la proiezione potrebbe modificarsi anche di un 10% e ad esempio l’obiettivo potrebbe,( ma non è detto, bisogna ragionare per step!) essere in area 10.800.
Per quanto riguarda lo S&P 500 abbiamo un primo obiettivo prezzo/tempo in area 1.150 per Agosto 2011 e in caso di mancata inversione 1.050 per/entro Giugno 2012.

Anche questa proiezione, in base alle dinamiche settimanali e poi giornaliere potrà essere soggetta a revisione.

Anche stavolta reiteriamo lo stesso consiglio:
date le statistiche, a parer nostro il miglior investimento da poter fare è quello di acquistare a tranche fino a Giugno 2012 e per chi ha ottica Buy and Hold, l’investimento potrebbe/dovrebbe essere probabilmente e statisticamente remunerativo nei prossimi 60 mesi da Giugno 2012.

Per chi opera sul Time frame settimanale o giornaliero, le cose dovrebbero essere diverse, anche se con questa volatilità, guadagnare nel brevissimo è una scommessa veramente non facile da vincere: ogni girono accade il tutto ed il contrario di tutto.

Per Informazioni