Continuano le difficoltà dei mercati internazionali. Qualcuno sconta quasi una catastrofe e i pessimisti cominciano ad affollarsi. Quando scoccano le 14, Piazza Affari perde l’1,06%. Intanto lo spread, cioè il differenziale di rendimento tra Bund tedeschi e Btp italiani, segnava 162,8 punti. Per quanto riguarda il rendimento del titolo di stato a 10 anni, si vede un saldo a 1,347%.
I mercati del Vecchio Continente
Niente da fare anche per il resto d’Europa. Infatti nello stesso momento il Dax di Francoforte a -1,26%, il Ftse 100 a -0,85% e il Cac 40 di Parigi a -0,9%.
Wall Street
Crollo anche sui futures di Wall Street che sempre alle 14 (ora italiana) registrava un S&P 500 affossarsi a 0,42% Sul fronte Dow ci si avvicinava con un -0,46% e sul Nasdaq la perdita era dello 0,54%.
Le ultime raccomandazioni a Wall Street
Tra le ultime raccomandazioni a Wall Street è da segnalare quella su Alphabet Inc. promossa da Hold a Buy da Pivotal Research che ha assegnato un target price di $ 1.650. Taglio su Apple Inc. che da Strong Buy diventa Buy ma l’obiettivo di prezzo è stato comunque aumentato a $ 350 dai precedenti $ 280 secondo gli analisti di Needham. Infine Bank of America Corp. che conquista un Overweight con t.p di $ 43 da Barclays.
Gli eventi più importanti attesi nel calendario economico di domani
Domani saranno resi noti i dati italiani sui prezzi al consumo di dicembre. Il dato sarà reso noto anche per l’Eurozona.
Tra i dati pubblicati oggi, si segnala il PMI composito elaborato da Caixin/Markit, sceso a quota 52,6 punti a dicembre, contro i 53,2 punti di novembre. Guardando al settore servizi, il PMI si ferma a 52,5 punti dai precedenti 53,5.
Agli orari prefissati si può consultare il calendario economico per leggere l’esito dei dati macroeconomici pubblicati.
Il ribasso dei mercati non è ancora finito
I setup di gennaio scadranno il 7,9,13, 22 e 30. In queste date probabilmente si formeranno i minimi/massimi assoluti/relativi del mese.
Il movimento odierno ed il recupero delle ultime ore non ha cambiato le sorti di breve termine dei mercati.
La tendenza di breve termine è ribassista e rimarrà tale se le chiusure di contrattazione del 7 gennaio saranno inferiori a:
S&P 500
3.246
Dax Future
13.122
Eurostoxx Future
3.738
Ftse Mib Future
23.505
Il consiglio è di attendere sviluppi di breve termine a bordo campo. la nostra view è che alle porte si stia profilando una straordinaria opportunità di acquisto in ottica annuale.
Approfondimento