Intervista a Gian Piero Turletti
Autore metodo Magic box in 7 passi
SIAMO DUNQUE ARRIVATI SU BEN PRECISI SETUP?
Direi di sì. A partire dal FTSE MIB. Il nostro indice, infatti, si trova inserito in una struttura rialzista di medio, oltre che di lungo, che in base ai dettami del metodo Magic box doveva raggiungere un primo target rialzista.
Più si delinea il trend seguito, meglio si riescono a definire target in prezzo e tempo, che nel medio termine riconducevano ad un primo target in area 22806 per/entro il 13 marzo, già indicato in una precedente analisi.
L’indice ha raggiunto tale livello a contatto con una resistenza dinamica di medio e bordo superiore del canale individuato da Magic box.
Scarica GRATIS Questa è la vita del trader
A questo punto si aprono due vie.
O l’indice prosegue in direzione del secondo obiettivo posto a 24140/24160 con primo setup temporale entro l’8 maggio, o più probabilmente darà luogo ad una dinamica correttiva da monitorare con i supporti dinamici indicati dal metodo.
Ed il Dax?
Dopo aver raggiunto l’area del primo target rialzista, è ripartito in direzione del secondo, in area 12140/12170, il cui raggiungimento è previsto, come primo setup temporale, per/entro il 22 aprile.
Va sottolineato che i prezzi hanno anche in questo caso interessato il bordo superiore del canale rialzista.
Pertanto è probabile una dinamica correttiva, da monitorare in relazione ai supporti indicati dal metodo, salvo una continuazione della corsa sino all’obiettivo dianzi indicato.
Più debole l’impostazione dell’Eurostoxx?
In effetti l’Eurostoxx è rimasto indietro, rispetto ai primi due indici, non avendo ancora raggiunto l’area del primo obiettivo in area 3760, ma anche in questo caso le quotazioni stanno oscillando lungo il bordo superiore del canale rialzista di medio.
Da monitare anche in questo caso eventuali dinamiche correttive, in alternativa ad una ripresa verso l’area obiettivo.
Infine, cosa può dirci dello S&P 500?
Abbiamo assistito ad una conferma del quadro ribassista delineato in precedenti analisi.
L’indice ha comunque raggiunto il primo target ribassista di breve, oltrepassandolo in direzione di un secondo target posto a 2014.
Positività in caso di stabile ritorno sopra 2067, ex supporto ora divenuto resistenza.