Mercati fra minimi annuali e nuovi massimi

ProiezionidiBorsa

Leggi Articolo del 12 Febbraio

Il nostro scenario annuale per i mercati internazionali è il seguente:
tranne automodifiche, nel primo trimestre verrà segnato il minimo annuale, mentre il massimo dovrebbe formarsi fra fine Luglio ed inizio Agosto.

In un articolo del 12 Febbraio, pubblicato su queste pagine, ci rendevamo conto che , come da tecnica del Top or Bottom, nel mese di Gennaio, molto probabilmente era stato segnato il massimo del trimestre(Gennaio/Febbraio/Marzo) per l’Indice italiano.

Ecco i commenti di chi ha acquistato Top or Bottom

Ecco il DEMO di Top or Bottom

In quel momento scrivevamo:

In base alle regole espresse nell’Ebook (pagine 81/85), il minimo del trimestre Febbraio/Marzo/Aprile, molto probabilmente sarà superiore ai 14.810, e non dovrebbe essere inferiore ai 16.375.

Durante il mese di Febbraio, gli indici Europei, hanno segnato il loro minimo annuale e in questi giorni stanno migliorando i massimi.
La stessa Wall Street, dopo un ritracciamento del 4% circa durante il mese di Febbraio, si è portata su nuovi massimi.

Chi rimane al palo è il nostro indice, zavorrato dalla stasi politica.

Qualcosa però sta cambiando…

Siamo in un punto nodale, dove si capirà se per i mercati internazionali, prevarrà lo scenario ideale che vede formare il minimo annuale entro la prima decade di Marzo, oppure lo scenario che ravvisa un ribasso dal primo trimestre fino al mese di Ottobre.

La struttura di medio lungo termine, lascia pensare a nuovi rialzi nel corso dell’anno, ma procediamo per steps.