Il Dott. Gerardo Marciano è Amministratore Delegato di Proiezionidiborsa Holding
Attendevamo per i mercati americani una ripresa dopo il ferragosto, ma la rottura al ribasso dei 2.050 di S&P 500, ha innescato un’ondata di vendite.
Questo cambia il nostro scenario di breve, e ci fa ricercare la formazione di un bottom di breve nelle prossime settimane.
Il nostro scenario di lungo, al momento non è cambiato, anche se “ci eravamo resi conto già dalle chiusure mensili di Luglio, che qualcosa non andava nei mercati, e lo abbiamo scritto più volte su queste pagine! Appena abbiamo ravvisato avvisaglie particolari, abbiamo fatto liquidare ai nostri Clienti, il 70% del Portafoglio di Lungo. Siamo a +35% ca da inizio anno, senza considerare effetto Leva.”
Perché acquistare l’abbonamento al Blog Riservato ?
Se sei nuovo Cliente puoi acquistare l’abbonamento prova a 30 euro! Cliccando QUI
Per tutti gli altri, si puo’ acquistare l’abbonamento Cliccando QUI
Cosa dobbiamo monitorare? Dove si formerà il bottom?
Prima facciamo una distinzione fra previsione e trend.
Le previsioni di targets indicano dei valori e delle aree di attenzione, dove potrebbero formarsi dei minimi o dei massimi. Il raggiungimento di un valore indicato dalla previsione, non deve essere MAI considerato un punto dove acquistare o vendere ad nutum”, ma esso va ravvisato come mero punto di attenzione di polarità.
Dove dovrebbe formarsi il bottom?
Per quanto riguarda il tempo, nelle prossime 2 settimane, se frattanto non cambierà qualcosa.
Per quanto riguarda il prezzo, riteniamo che il Future Ftse Mib possa formare un bottom, fra 21.300 e i 20.800 con probabilità del 70% ca, e in area 19.800 con probabilità al momento del 30% ca.
Per quanto riguarda lo S&P 500, con probabilità del 70% in area 1.950/1.930 e con probabilità al momento del 30% in area 1.845.
Quale consiglio diamo?
Cosa attendere per i MERCATI AZIONARI quindi nei prossimi mesi?
Approfondiremo questi argomenti nel seminario GRATUITO del 4 Settembre a Milano Ultimi posti disponibili! Clicca QUI per partecipare e leggere gli argomenti trattati
Ho dichiarato ad un mio intervento su Class CNBC quanto segue: ” un mercato che scende è come un coltello che cade. Afferrarlo durante la caduta è sbagliato, in quanto ci si ferisce. Bisogna attendere che il coltello si conficchi a terra, smetta di vibrare e poi raccoglierlo.”
Questo significa, che il ribasso attuale, è una buy opportunity, solo e soltanto solo, quando il bottom si sarà formato.
Chi interviene durante la caduta, ipotizzando questo o quel target, è una persona che si assume rischi eccessivi, che viene sicuramente e probabilmente separato dai propri soldi.
In Borsa, chi anticipa, viene SEMPRE punito.
Definita la previsione ed il nostro MODO di approcciare alle previsioni, ora andiamo a definire il TREND, che è la cosa che conta di più.
Trend di Lungo termine
Future Ftse Mib
Chiusure mensili inferiori ai 21.750 avrebbe forti ripercussioni negative di medio lungo termine, con possibili ulteriori affondi . Mercato bullish solo sopra 23.870
S&P500
Chiusure mensili inferiori ai 2.044 avrebbe forti ripercussioni negative di medio lungo termine, con possibili ulteriori affondi . Mercato bullish solo sopra 2.113
Trend di Breve termine
Future Ftse MIb
Chiusure settimanali inferiori ai 22.915 avrebbero forti ripercussioni negative di breve termine, con possibili ulteriori affondi . Mercato bullish solo sopra 23.510
S&P500
Chiusure settimanali inferiori ai 2.052 avrebbero forti ripercussioni negative di breve termine, con possibili ulteriori affondi . Mercato bullish solo sopra 2.104
Molta cautela, e se qualcuno dice: acquista lì, perché lì si formerà il bottom, chi legge sa cosa deve rispondere. Se poi gli crede…