Mercati confusi di Gianluca Braguzzi

ProiezionidiBorsa
Chiusure mensili che aprono le porta a un aprile più complicato di quello che auspicavamo. Certamente la benzina rialzista ( a proposito il prossimo e-book si chiamerà Serbatoi …) andrà a ricaricarsi, ma le chiusure deficitarie in termini di Sestante di FIB e DJE50 potranno essere interamente corrette dalla forza maggiore del DAX e degli indici USA? O viceversa avremo un mese bipolare?
Domani nel webinar cercheremo di vederci più chiaro unendo le nostre metodiche e mettendole a vostra disposizione.
Ma perché i mercati hanno chiuso il mese così deboli ?
Le motivazioni possono essere diverse, proviamo a riassumerle:
1 la partenza eclatante al rialzo, dopo le pessime chiusure di febbraio, ha esaurito rapidamente gli spazi al rialzo , in sostanza l’aver toccato rapidamente i livelli di esaustione mensile ha reso i compratori diffidenti sull’attivare nuove posizioni LONG in marzo, rendendo invece più euforici gli shortisti, specie di breve termine e specie sul facilmente tartassabile FIB.
2 la Yellen non ha toccato i tassi, ma, con  l’economia USA comunque forte, difficilmente potrà evitare di farlo a breve e questo certo non è gradito alle borse visto  che, nel caso, si potrebbe assistere a un gigantesco quanto repentino switch dalle borse ai bond specie se tornassero a rendere anche poco più di zero.
3 le manovre della BCE non sono risolutive in quanto non rimuovono dal mercato i famigerati asset tossici come invece fatto da FED e Banca d’Inghilterra e questo a chi sa cosa c’è dietro non darà mai una piena fiducia sulle borse e sul comparto bancario in particolare che è l’epicentro del problema.
ISCRIVITI AL WEBINAR

1 aprile Ore 11/12

Mercati: come sarà il mese di Aprile? Proiezioni fino al 30 Giugno ed oltre
http://videoliveimage.com/register.php?codconferenza=MRC014